Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CREAZIONE DI VALORE NELL'INDUSTRY 4.0

Oggetto:

VALUE CREATION IN THE INDUSTRY 4.0

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MAN0470
Docenti
Giacomo Büchi
Monica Cugno
Corso di studio
DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Business Management
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
10
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenze manageriali di base nell’ambito Economia e gestione delle imprese.
Capacità di interazione con i Professori, professionisti, manager e componente studentesca.
Curiosità per l’innovazione 4.0 e le strategie di impresa 5.0.

Basic managerial knowledge in Business Economics and Management field.
Ability to interact with Professors, practictioners, managers and Students.
Curiosity for innovation 4.0 and business strategies in 5.0 firms.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

A gennaio 2021 l’Unione Europea ha presentato il rapporto Industry 5.0: verso l’industria europea sostenibile, umano-centrica e resiliente. Con la strategia presentata, la Commissione Europea intende transitare da politiche industriali per la creazione di valore per gli shareholder, tipiche della Terza rivoluzione industriale, a politiche industriali per la creazione di valore per gli stakeholder, introducendo nei processi industriali, nelle catene di approvvigionamento, nei modelli di business i cyber physical system e le tecnologie della Quarta rivoluzione industriale. Si tratta di un cambio di approccio che auspica la prosperità dell’occupazione (SDG 8 – Agenda 2030) e della crescita economica resiliente (SDG 9) rispettando contemporaneamente i confini del pianeta e ponendo il benessere del lavoratore (SDG 3) e la sua formazione (SDG 4) al centro del processo della produzione responsabile (SDG 12) .
La strategia industriale europea integra l’approccio dell’Industry 4.0, ponendo le imprese come fattore chiave delle transizioni economiche e sociali per la riduzione delle diseguaglianze, dell’inquinamento e delle minacce ai diritti fondamentali delle persone e della democrazia.
La Commissione Europea riconosce l’Industry 5.0 come una rivoluzione culturale a completamento della Quarta rivoluzione industriale indispensabile per attuare quel processo nato per salvaguardare la competitività del settore manifatturiero tedesco e immediatamente sviluppato in altri settori economici e da tutti i principali Stati membri.

Il processo di cambiamento può essere sostenuto trasformando le imprese in smart factories sostenibili, umano-centriche e resilienti. Da più parti la IV rivoluzione industriale in impresa è infatti presentata come “ricetta” capace di:

  • rispondere in modo tempestivo agli squilibri della domanda e l’esecuzione di prodotti personalizzati;
  • realizzare produzioni che consentono il distanziamento interpersonale dei lavoratori e/o il controllo da remoto dell’intero ciclo produttivo;
  • creare innovazioni di prodotto e/o processo;
  • gestire le relazioni con clienti, fornitori e dipendenti;
  • ottimizzare logistica, produzione e distribuzione in tempo reale;
  • garantire la tracciabilità dei prodotti e dei processi aziendali.

L’insegnamento propone un metodo per individuare le soluzioni più corrette per la gestione strategico-operativa di imprese 5.0 in scenari caratterizzati da una forte instabilità politica, economica e sociale, e consente di perseguire l'obiettivo del Corso di Studi Magistrale di Direzione di impresa, Marketing e Strategia o del Corso di Studi Magistrale di Economia e Management di acquisire le conoscenze, le abilità e l'atteggiamento necessario per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali all'interno delle imprese o come consulenti. L'insegnamento consente infatti di avere la competenza per gestire strategicamente e operativamente la creazione di valore nel lungo periodo per il cliente e l’azionista. Verrà sviluppata l'analisi di temi attuali associati alla tematica Industry 5.0 grazie al dialogo con keynote speakers.

In January 2021, the European Union presented the report Industry 5.0: toward sustainable, human-centric and resilient European industry. With the presented strategy, the European Commission intends to transition from industrial policies for shareholder value creation, typical of the Third Industrial Revolution, to industrial policies for stakeholder value creation by introducing cyber physical systems and Fourth Industrial Revolution technologies into industrial processes, supply chains, and business models. This is a change of approach that advocates prosperity of employment (SDG 8 - Agenda 2030) and resilient economic growth (SDG 9) while simultaneously respecting the planet's boundaries and placing worker well-being (SDG 3) and worker education (SDG 4) at the heart of the process of responsible production (SDG 12) .
The European industrial strategy integrates the Industry 4.0 approach, placing business as a key factor in economic and social transitions to reduce inequality, pollution, and threats to people's fundamental rights and democracy.
The European Commission recognizes Industry 5.0 as a cultural revolution to complement the Fourth Industrial Revolution that is essential to implement the process that was born to safeguard the competitiveness of the German manufacturing sector and immediately developed in other economic sectors and by all major member states.

The process of change can be supported by transforming firms into resilient, human-centric and sustainable smart factories. The Fourth industrial revolution in business is presented by many scholars and practitioners as a "recipe" capable of:

  • respond in real time to demand imbalances and to the execution of customized products;
  • realize productions that allow the social distancing of workers and/or the remote control of the entire production cycle;
  • create product and/or process innovations;
  • manage relationships with customers, suppliers and employees;
  • optimize logistics, production and distribution in real time;
  • ensure the traceability of products and business processes.

The teaching proposes a method for identifying the most correct solutions for the strategic-operational management of Industry 5.0 firms in scenarios characterized by strong political, economic, and social instability, and enables the course's objective of acquiring the knowledge, skills, and attitude necessary to operate in managerial and entrepreneurial roles within enterprises or as consultants. Indeed, the teaching enables to have the competence to strategically and operationally manage long-term value creation for the client and shareholder. Analysis of current issues associated with Industry 5.0 will be developed through dialogue with keynote speakers.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensioneAl termine dell’insegnamento la componente studentesca sarà in grado di:

  • effettuare un’analisi di opportunità, barriere e performance dell’implementazione delle tecnologie 4.0;
  • comprendere i principali cambiamenti della rivoluzione industriale e culturale in atto nella gestione delle smart factories;
  • valutare le sfide che le imprese si trovano ad affrontare nell’applicazione dell’Agenda 2030;
  • scegliere, sulla base di opportuni modelli economici, le strategie più adatte per realizzare la creazione di valore economico del cliente e dell’azionista.

Applicare conoscenza e comprensione.Grazie all'analisi di case studies, esercitazioni e dialoghi con keynote speaker, al termine dell'insegnamento la componente studenesca sarà in grado di migliorare conoscenze e capacità di comprensione in grado di:

  • elaborare strategie di innovazione 4.0 in impresa; 
  • gestire l'attività di impresa 5.0 da un punto di vista strategico e operativo.

Dare giudizi. L'uso di metodi di insegnamento attivo incoraggerà la componente studentesca a raccogliere e analizzare informazioni e dati sull'Industry 4.0, in modo da valutarne le conseguenze sulla creazione di valore. La componente studentesca sarà inoltre invitata a presentare e spiegare la propria posizione sulle sfide della quarta rivoluzione industriale.

Capacità di comunicazione. Grazie alle attività di gruppo effettuate in aula al termine dell'insegnamento (GI4P) si affineranno attività comunicative in grado di presentare e descrivere i cambiamenti della gestione di una specifica organizzazione.

Capacità di apprendimento. I diversi metodi di insegnamento utilizzati consentiranno alla componente studentesca di sviluppare un approccio personalizzato nell'analisi della creazione di valore nel contesto dell'Industry 4.0. Grazie alle elevate interazioni in classe, la componente studentesca maturerà una valutazione critica della propria comprensione di concetti chiave, quadri teorici e pratiche.

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione:

Knowledge and comprehension skills. At the end of the teaching, it will be possible to:

  • perform an analysis of opportunities, barriers and performance of the implementation of 4.0 technologies;
  • understand the main changes of current industrial and cultural revolutions in the management of smart factories;
  • assess the challenges that companies are facing in the implementation of the 2030 Agenda (SDGs);
  • choose, based on appropriate economic models, the most appropriate strategies to realize customer and shareholder economic value creation.

Utilization of knowledge and comprehension skills.Through the analysis of case studies, exercises and dialogues with keynote speakers, at the end of the teaching students will be able to develop knowledge and understanding skills capable of:

  • develop strategies for innovation 4.0 in the enterprise; 
  • manage the firm 5.0 from a strategic and operational point of view.

Making judgments.The use of active teaching methods will encourage students to collect and analyze information and data on Industry 4.0 so as to assess its consequences for value creation. The students will also be invited to present and explain their position on the challenges of the Fourth industrial revolution.

Communication skills. Through group activities carried out in the classroom at the end of teaching (GI4P), communicative activities capable of presenting and describing changes in the management of a specific organization will be refined.

Learning capabilities. The various teaching methods used will enable students to develop a personalized approach in analyzing value creation in the context of Industry 4.0. Due to the high level of classroom interactions, students will accrue a critical assessment of their own understanding of key concepts, theoretical frameworks, and practices.

Students with special needs (learning disorders or disabilities) are kindly encouraged to consult UniTo:

Oggetto:

Programma

Prima parte – LE RIVOLUZIONI IN ATTO

  1. Il processo delle rivoluzioni industriali dalla 1.0 alla 4.0
  2. L'Industry 5.0: verso un'industria europea sostenibile, umano-centrica e resiliente
  3. Le misure delle politiche industriali e i fondi a favore dell’innovazione
  4. Le trasformazioni indotte dalle rivoluzioni in atto nella gestione strategica-operativa
  5. I cambiamenti nell’Internazionalizzazione delle imprese

Seconda parle - LA CREAZIONE DI VALORE PER L’IMPRESA NELL’INDUSTRY 4.0 e 5.0

  1. Il customer co-creation process: aspetti teorici e misure di creazione del valore
  2. La creazione di valore economico per l’azionista: aspetti teorici e misure di creazione del valore

Part 1 – REVOLUTIONS IN THE MAKING

  1. The process of industrial revolutions from 1.0 to 4.0
  2. Industry 5.0: toward a sustainable, human-centric and resilient European industryc
  3. Industrial policy measures and funds for innovation
  4. The transformations induced by current revolutions in strategic-operational management
  5. The changes in the Internationalization of firms

Part 2 - VALUE CREATION IN 4.0 AND 5.0 FIRMS

  1. Customer co-creation process: theoretical aspects and measures of value creation
  2. Creation of economic value for the shareholder: theoretical aspects and measures of value creation
Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Erogazione Standard -

L'insegnamento si svolgerà in presenza e  prevede 80 ore (10 CFU) o 48 (CFU) di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola di Management ed Economia.

L’insegnamento promuove l’apprendimento attraverso:

  • lezioni teoriche;
  • dialoghi con keynote speaker e open lectures;
  • valutazione continua dei progressi di apprendimento (quiz di autoapprendimento su piattaforma moodle);
  • esercitazioni, attività di supporto e feedback;
  • discussione.

 

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione:

 

 

Standard Delivery -The teaching will take place in person. The course includes 80 hours (10 ETCs) or 48 (6 ETCs) of face-to-face lessons, according to the calendar established by the School of Management and Economics.

The teaching promotes an integrated teaching-learning environment through:

  • theoretical lectures;
  • dialogues with keynote speakers and open lectures;
  • continuous assessment of learning progress (self-evaluation quizzes on moodle platform);
  • exercises, support activities and feedback;
  • discussion.

Students with special needs (learning disorders or disabilities) are kindly encouraged to consult UniTo:

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in due modalità a scelta dello studente o della studentessa.

Scelta 1 – Prova scritta e attività previste su piattaforma

  • La valutazione finale è suddivisa in: valutazione attiità previste su piattaforma (50% del voto finale compreso tra 0 e 31) + prova scritta QUIZ (50% del voto finale espresso in un ranking compreso tra 0 e 31)

Scelta 2 – Prova scritta e libro di testo

La valutazione finale è costituta solo dalla prova scritta QUIZ (50% della valutazione espressa in un ranking compreso tra 0 e 31) e da una prova scritta a 3 domande aperte (50% della valutazione espressa in un ranking compreso tra 0 e 31) sul libro di testo. 

Prova scritta QUIZ. La verifica delle conoscenze e competenze acquisite viene effettuata tramite una prova scritta (no. sono previsti orali integrativi). Lo scritto consiste 31 domande chiuse (da 1 punto – potenziali tipologie di domande: vero/falso, scelta multipla, completamento, cloze, ordinamento). Durata: 30 minuti.

Parametri di valutazione della prova scitta domande aperte (non frequentanti): capacità di organizzare  la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti trattati; qualità dell’esposizione. Durata: 30 minuti.

Il voto finale sarà la media tra le due prove (con voto minimo di entrambe le prove pari a 18/31).

Conformemente al Regolamento didattico di Ateneo e del Corso di Studi lo studente potrà sostenere l’appello tre volte l’anno. L’eventuale ritiro non sarà conteggiato.

Durante la prova non sarà possibile consultare libri o appunti, né avere accesso ai supporti tecnologici. Ogni violazione darà luogo all’annullamento immediato del compito e alla segnalazione ai Consigli di: Corso di Studio, Dipartimento e della Scuola per le opportune sanzioni.

 

Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione:

 

 

The exam takes place in two modes alternatively chosen by each student.

  • Choice 1 – Written quiz and activities planned on the platform.The final evaluation is divided into: evaluation of the GI4P (50% of the final grade on a rating between 0 and 31) + written quiz (50% of the final grade on a rating between 0 and 31).
  • Choice 2 - Written quiz. he final evaluation consists only of the written quiz (50% of the finale grade on a rating between 0 and 31) and written test with 3 open questions (50% of the finale grade on a rating between 0 and 31).

Written quiz (same for both choices).  The verification of knowledge and skills acquired is carried out through a written quiz on moodle. The written quiz consists of 31 closed questions (1 point - potential types of questions: true/false, multiple choice, completion, cloze, sorting). Duration: 30 minutes.

Evaluation parameters of the written test open question (non attending): ability to organize knowledge; critical reasoning skills on the study carried out; ability to make connections between the different topics covered; quality of exposure. Duration: 30 minutes.

For students with DSA, it is possible to adapt the study and assessment methods, based on the provisions of Law 170/2010 and the Guidelines attached to Ministerial Decree 5669/2011, while maintaining the learning objectives unchanged.

In accordance with the University's regulations, the student will be able to take the exam three times a year. Any withdrawal will not be counted.

During the test it will not be possible to consult books or notes, nor have access to technological supports. Any violation of the previous rule determine the immediate cancellation of the task and appropriate sanctions.

Students with special needs (learning disorders or disabilities) are kindly encouraged to consult UniTo:

Oggetto:

Attività di supporto

Piattaforma digitale di collaborative e distance learning (moodle).

I materiali e articoli utilizzati a lezione saranno disponibili su moodle

I ricevimenti sono o comunicati sulla sezione Campusnet: Prof. Giacomo Buchi e Prof.ssa Monica Cugno.

Digital platform of collaborative (moodle).

The materials used during the lectures will be available on moodle 

The office hours will be communicated on the dedicated section: Prof. Giacomo Buchi e Prof.ssa Monica Cugno.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Digital Booklet e materiali inseriti su mooodle.
Descrizione:  
Copyright: Collana Università di Torino
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Firenze University Press
Autore:  
Cjpriani A., Gramolati A., Mari G.
ISBN  
Capitoli:  
10 CFU - intero volume (prima, seconda e terza parte); 6 CFU - solo prima parte
Note testo:  
DISPONIBILE IN OPEN SOURCE: https://media.fupress.com/files/pdf/24/3559/3559_17080open_in_new
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

10 CFUs - Per un'analisi dettagliata del programma, degli argomenti e dei materiali da approfondire si veda moodle.

6 CFU - Per un'analisi dettagliata del programma, degli argomenti e dei materiali da approfondire si veda moodle.

10 CFUs - For a detailed analysis of the program, topics and materials, see moodle.

6 CFU - For a detailed analysis of the program, topics and materials, see moodle.

 

 



Oggetto:

Note

Eventuale possibilità di partecipare a progetti formativi organizzati in collaborazione con importanti organizzazioni del territorio.

Possibility to participate to training projects organized in cooperation with important territorial organizations. Materials used during the lectures will be available on moodle 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/12/2024 18:36

Location: https://www.ecodir.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!