- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE - CORSO INTEGRATO - MODULO ECONOMIA INDUSTRIALE
- Oggetto:
Industrial Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- MAN0071A
- Docente
- Roberto Ippoliti (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nessun prerequisito se non matematica e microeconomia di baseKnowledge of math and microeconomics
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'economia industriale è la branca dell'economia che studia la struttura delle imprese e dei mercati.Il corso si pone quindi l'obiettivo di presentare e analizzare la struttra delle imprese e dei mercati, con una particolare attenzione alle forme di mercato imperfette quali, ad esempio, monopolio e oligopolio. Sarà quindi proposto lo studio sull'acquisizione del potere di mercato da parte di una singola impresa e l'interazione strategica fra più imprese, nonché l'interevento pubblico volto a prevenire il verificarsi di queste situazioni. Infine, sarà data particolare attenzione ai costi di transazione, razionalità limitata ed asimmetria informativa.
Industrial organization is the branch of economics that focuses on the structure of firms and markets.Therefore, this course is aimed at proposing the study of firms and markets. On the one hand, the course will focus on firm behavior in imperfectly competitive markets such as, for example, monopoly or oligopoly. On the other one, the course will present the acquisition and use of market power by firms, strategic interactions among firms, and the role of government competition policy. Finally, particular attention will be given to transaction costs, limited rationality and asymmetric information.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:- saper riconoscere la struttra delle imprese e dei mercati, distinguendo le diverse forme di mercato;
- possedere un'approfondita conoscenza dei possibili interventi da parte del policy maker a sostegno della concorrenza;
- riconoscere il ruolo dei costi di transazione, della razionalità limitata e dell'asimmetria informativa.
At the end of the course, students will have to demonstrate:- they are able to recognize firms' structure and the different type of markets;
- they have a thorough knowledge of possible public policy to support a competitive market;
- they can recognize the key role of transaction costs, bounded rationality and asymmetric information.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula sui temi trattati. Inoltre, saranno proposti agli studenti alcuni seminari con la presentazione di casi studio su temi d'interesse quali, ad esempio, l'industria farmaceutica (regolamentazione e ricerca clinica).Lectures and proposal of case studies. Moreover, several seminars will be proposed to the students on some key topics such as, for example, pharmaceutical industry (R&D of new drugs and regulation).- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta al termine del corso, secondo il calendario stabilito dalla segreteria.Struttura prova scritta:
- domande a risposte multiple e/o vero/falso sui temi trattati nel corso (fino ad un massimo di 18 punti);
- esercitazione numerica (fino ad un massimo di 12 punti).
Inoltre, vi è la possibilità di presentazione orale di articolo scientifico su tema d'interesse per il corso (e.g. imprenditorialità), selezionato dal docente (fino ad un massimo di 2 punti).
Totale di 32 punti disponibili per superare l'esame. Punteggio maggiore o uguale a 31 per avere 30 Lode (arrotondamento matematico).
The exam concerns a written exam at the end of the course, according to the timetable set by the secretariat.The structure of the written exam is as following:
• multiple-choice and/or true/false questions on the topics covered during the course (up to a maximum of 18 points);
• numerical exercise (up to a maximum of 12 points).
Moreover, there will be the opportunity to present an article on a selected topic (e.g. entrepreneurship), selected by the professor (up to a maximum of 2 points).
Total of 32 available points to pass the exam. Score greater than (or equal) to 31 is necessary for the honours, i.e. "30 e Lode" (mathematical rounding).
- Oggetto:
Programma
PARTE IImpresa e Costi; Concorrenza Perfetta; Monopolio; Cartelli; Oligopolio; Concorrenza Monopolistica.
PARTE II
Imprenditorialità
PARTE III
Informazione; Brevetti e Innovazione Tecnologica; Politiche Pubbliche; Industria Farmaceutica; Industria dei Servizi Sanitari
PART IFirms and Costs; Perfect competition; Monopoly; Cartel; Oligopoly; Monopolistic competition;
PART II
Entrepreneurship
PART III
Information; Patents and technological innovation; Public policy; Pharmaceutical industry; Health Care Industry
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro di testo adottato:
Organizzazione Industriale - 3/ed Dennis W. Carlton e Jeffrey M. Perloff Mcgraw-hill
Articoli scientifici, che saranno indicati dal docente in seguito.
Adopted text:Organizzazione Industriale - 3/ed Dennis W. Carlton e Jeffrey M. Perloff Mcgraw-hill
Several scientific articles, which will be proposed during the course.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: