- Oggetto:
- Oggetto:
MATEMATICA FINANZIARIA A
- Oggetto:
FINANCIAL MATHEMATICS
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- ECO0164
- Docente
- Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi sviluppati nei corsi di base di Matematica Generale.Successful course completion requires knowledge of the subjects of analysis developed in the course of Mathematics.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi presenti nel calcolo finanziario.This course provides an introduction to fundamental concepts in Financial Mathematics. The course is intended to equip the students with some basic mathematical tools that can be usefully applied both in financial theory and in corporate finance.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione tra prestazioni e controprestazioni. Capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi modelli.The ability to analyze standard behaviors of brokers on the financial market by understanding the relationship between performance and remunerations. The ability to build models referring to financial applications and to develop new models.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è articolato in 42 ore di lezioni frontali.The course is organized into 42 hours of lectures.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria.The exam consists in a compulsory written test- Oggetto:
Programma
Calcolo finanziario.Regimi finanziari usuali di capitalizzazione e attualizzazione. Leggi finanziarie in una e due variabili. Struttura per scadenze dei tassi. Rendite a rate costanti e variabili. Costituzione di un capitale. Ammortamenti italiano e francese. Ammortamenti a tasso d’interesse variabile e a due tassi.
Scelte finanziarie.
Obiettivi finanziari. Valore attuale netto (VAN). VAN su capitale proprio (APV). Immunizzazione e durata media finanziaria. VAN, ROE e leva finanziaria. Indicatori legali di redditività o di onerosità. TAN, TAEG, TAE, tassi usurari.
Applicazioni finanziarie.
Contratti di vendita rateale e di leasing. Valutazione di titoli a reddito fisso e di investimenti e finanziamenti. Criteri di scelta tra investimenti e finanziamenti. Uso di Excel per le valutazioni finanziarie.
Financial calculusCommon financial laws. One-variable and two-variable financial laws. Term structure of interest rates. Annuities and amortization plans.
Financial decisions
Financial objectives. The Net Present Value and the IRR criteria.
Applications to the management of fixed income portfolios: immunization, duration and convexity. "Legal" indexes of profitability: TAN and TAEG, usury interest rate.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni, Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014, ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com
- Oggetto: