- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELLO SVILUPPO LOCALE
- Oggetto:
ECONOMICS AND MANAGEMENT OF LOCAL DEVELOPMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- ECO0218
- Docente
- Prof. Monica Cugno (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Business Management
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per l’analisi della competitività del tessuto imprenditoriale e dello sviluppo economico locale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente acquisirà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento al processo imprenditoriale e alle variabili critiche che riguardano il tema dell'imprenditorialità, quali il profilo dell'imprenditore, le opportunità imprenditoriali, l'organizzazione dell'azione imprenditoriale e il ruolo del contesto ambientale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lezioni frontali, analisi di case study, analisi di banche dati, testimonianze in aula di imprenditori, manager e rappresentanti istituzionali.
Data la natura degli obiettivi formativi, il “format” del Corso privilegia la discussione e un’attiva partecipazione degli studenti in aula. Si consiglia di leggere preventivamente i contenuti della lezione in modo da facilitare la comprensione delle principali tematiche e la loro discussione in aula.
SOLO SCRITTO (durata h. 2)
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte sono analizzati gli aspetti relativi all’imprenditorialità e il contesto di riferimento. Sono oggetto di approfondimento:
- Le dimensioni sociali dell’imprenditoria
- L’imprenditorialità e territorio (territori imprenditoriali e intenzionalità collettive)
- L’etica e il territorio come catalizzatore dei percorsi evolutivi di sviluppo imprenditoriale
- Le competenze per lo sviluppo imprenditoriale
Nella seconda parte sono affrontate tematiche di competitività del tessuto imprenditoriale. Sono oggetto di approfondimento:
- L’imprenditorialità diffusa
- I modelli di crescita e sviluppo delle realtà imprenditoriali
- La sopravvivenza delle imprese
- La misurazione delle performance delle organizzazioni
Il corso intende analizzare la relazione tra sviluppo del tessuto imprenditoriale e sviluppo locale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Schillaci C.E., Longo M. (2010), Territori imprenditoriali. Nuovi scenari di competitività etica, Rubbettino Università.
Cugno M., Tardivo G. (2012), Il sistema family business, FrancoAngeli.
Articoli (disponibili su moodle):
Cugno M., Büchi G. (2013). La sopravvivenza delle imprese nel settore high-tech. Evidenze empiriche dal Sistema Italia, Referred conference proceedings Sinergie, Track 8 - Tappe del processo innovativo.
Cugno M., Büchi G. (2014). L’analisi del profilo di vitalità delle imprese ultracentenarie: una proposta metodologica, Referred conference proceedings Sinergie.M. Sc. (Oxford) Ph.D. (Padova).
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 03/09/2015 09:00 - 11:30 Scritto 13/07/2015 09:00 - 11:30 Scritto 04/06/2015 09:00 - 11:30 Scritto 09/02/2015 09:00 - 11:30 Scritto 08/01/2015 09:00 - 11:30 Scritto 22/12/2014 14:00 - 16:30 Scritto - Oggetto: