- Oggetto:
- Oggetto:
ANALISI DELLA CONCORRENZA II E COMUNICAZIONE D'IMPRESA - MODULO COMUNICAZIONE D'IMPRESA
- Oggetto:
II ANALYSIS OF COMPETITION AND CORPORATE COMMUNICATION
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- MAN0015B
- Docenti
- Prof. Cecilia Casalegno (Titolare del corso)
Bernardo Bertoldi (Titolare del corso) - Corso di studi
- Marketing Management
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La comunicazione ad oggi non è più al solo supporto delle attività commerciali e di marketing. Questo è l'obiettivo fondamentale del corso. Di rimando anche le strategie legate alla comunicazione di marketing cambiano e si aggiornano: un altro obiettivo del corso fa riferimento all'assimilazione dei contenuti legati proprio a questo fenomeno.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'assimilazione del concetto di comunicazione di impresa quale funzione strategica di ogni realtà organizzata è il primo obiettivo del corso, i risultati dell'apprendimento attesi sono pertanto i seguenti:
- riconoscere le diverse tipologie di comunicazione
- considerare la coerenza dei rapporti tra impresa e stakeholder
- conoscere gl step fondamentali di un piano di comunicazione integrata efficace
- capire come cambia la comunicazione commerciale
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame scritto
Scritto 1,5 ore
- Oggetto:
Attività di supporto
segnalazione di seminari e di possibili collaborazioni con alcune realtà organizzate
- Oggetto:
Programma
A COMUNICAZIONE INTEGRATA DI IMPRESAIl concetto di comunicazione integrataGli strumenti della comunicazione integrata di impresaAttori ed interessi nel mondo della comunicazione di impresa LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA PUBBLICITA'Gli obiettivi della comunicazioneLe strategie pubblicitarieGli obiettivi della pubblicità
le differenze tra la pubblicità di ieri e quella di oggi
I MEDIAL'evoluzione dei soggetti attivi di comunicazione (media) in Italia LE STRUTTURELe agenzie di pubblicitàI centri mediala concessione di pubblicità in ItaliaL'autodisciplina della comunicazione commerciale italianaL'attività dell'Autorià per le garanzie nelle comunicazioniI rapporti tra imprese e strutture di comunicazioneIl contratto di agenzia pubblicitaria
LA PIANIFICAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA
LA PIANIFICAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Obiettivi della campagna pubblicitariaIl briefingLa copy strategyLa pianificazione dell'esterna in ItaliaLa creativitàIl testimonialI servizi di produzione in un'agenzia pubblicitariaScelta e pianificazione dei mezziLa valutazione di una campagna pubblicitaria
LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI IMPRESA Il concetto di comunicazione integrata Gli strumenti della comunicazione integrata di impresa Attori ed interessi nel mondo della comunicazione di impresa LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA PUBBLICITA' Gli obiettivi della comunicazione Le strategie pubblicitarie Gli obiettivi della pubblicità le differenze tra la pubblicità di ieri e quella di oggi
I MEDIA L'evoluzione dei soggetti attivi di comunicazione (media) in Italia LE STRUTTURE Le agenzie di pubblicità I centri media la concessione di pubblicità in Italia L'autodisciplina della comunicazione commerciale italiana L'attività dell'Autorià per le garanzie nelle comunicazioni I rapporti tra imprese e strutture di comunicazione Il contratto di agenzia pubblicitaria LA PIANIFICAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA
LA PIANIFICAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Obiettivi della campagna pubblicitaria Il briefing La copy strategy La pianificazione dell'esterna in Italia La creatività Il testimonial I servizi di produzione in un'agenzia pubblicitaria Scelta e pianificazione dei mezzi La valutazione di una campagna pubblicitaria Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Comunicazione integrata e PR: istruzioni per l'uso
Autore: Romoli Venturi, Casalegno, De PalmaEdizione: 1
Casa editrice: Franco Angeli
ISBN: 9788820467937Pubblicità: istruzioni per l'uso
Autore: CasalegnoEdizione: 1
Casa editrice: Franco Angeli
ISBN: 9788820403867- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 02/09/2015 10:00 - 12:30 Scritto 07/07/2015 10:00 - 12:30 Scritto 03/06/2015 10:00 - 12:30 Scritto 18/05/2015 14:00 - 16:30 Scritto 03/02/2015 10:00 - 12:30 Scritto 07/01/2015 10:00 - 12:30 Scritto - Oggetto: