- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
- Oggetto:
INNOVATION MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- ECO0147
- Docente
- Prof. Stefano Bresciani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- NoNo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di studiare il fenomeno dell’innovazione sotto diversi punti di vista, ponendo tuttavia al centro dell’analisi l’impresa e le decisioni strategiche che i manager aziendali devono assumere per favorire lo sviluppo dei processi innovativi.Understandig of innovation management.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza della materia e capacità di problem solving
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame
Solo scritto (durata h.: 4). N.B. Nei 3 appelli estivi (maggio/giugno/luglio) è necessario avere sempre assegnate tutte e 4 le aule Santander, Tosetti, Superflash e Gialla.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studenti, Moodle
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte vengono affrontati gli aspetti relativi alle dinamiche settoriali dell’innovazione tecnologica. Nella parte successiva si pone al centro dell’attenzione la gestione strategica dell’innovazione tecnologica, mentre nella terza parte il focus è sui processi di implementazione gestionale ed organizzativa dell’innovazione. La parte monografica concerne il fenomeno delle scelte localizzative delle imprese multinazionali.- Innovation and the dynamics of innovation - Innovation management - Strategic innovation - How to manage innovation within firmsTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- 1) Schilling M.A., Gestione dell’innovazione, Edizione italiana a cura di Francesco Izzo, McGraw Hill, Milano, terza edizione. 2) Bresciani S., Innovare attraverso le alleanze strategiche, Giappichelli, 2010 3) Bresciani S., Ferraris A., Imprese multinazionali: innovazione e scelte localizzative, Maggioli Editore, 2012.1) SCHILLING M.A., Gestione dell’innovazione, Edizione italiana a cura di Francesco Izzo, McGraw Hill, Milano, terza edizione. 2) Bresciani S., Innovare attraverso le alleanze strategiche, Giappichelli, 2010 3) Bresciani S., Ferraris A., Imprese multinazionali: innovazione e scelte localizzative, Maggioli Editore, 2012.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 08/09/2015 14:00 - 16:30 Scritto 16/07/2015 14:00 - 16:30 Scritto 09/06/2015 14:00 - 16:30 Scritto 26/05/2015 11:00 - 13:30 Scritto 12/02/2015 14:00 - 16:30 Scritto 13/01/2015 14:00 - 16:30 Scritto - Oggetto: