- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
- Oggetto:
INNOVATION MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- ECO0147
- Docente
- Prof. Stefano Bresciani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenze manageriali di base, in particolare in ambito "Economia e direzione delle imprese"; è necessaria la capacità di comprendere e
usare la terminologia manageriale elementare.It is important to know the basic topics of business management
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica nell'ambito della gestione dell'innovazione all'interno delle imprese. In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della gestione dell'innovazione all'interno delle imprese, affiancate a una iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi di studio.
The themes and topics, as well as skills and abilities that are intended to form, are an essential part of the contents needed to offer specific training in the field of innovation management within companies. In particular the course provides knowledge and understanding, relating to the development of innovation management within companies, complemented with an initial capacity to apply this knowledge and understanding to simple case studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- problemi e metodi della gestione dell'innovazione;- come migliora una innovazione tecnologica nel tempo;
- come si diffonde una innovazione tecnologica nel tempo;
- qual è il valore di una innovazione, con riferimento anche ai mercati caratterizzati da esternalità di rete positive;
- come si gestisce un'innovazione all'interno dell'impresa.
At the end the student should know:
- Problems and methods of innovation management;
- how a technological innovation improves over time;
- how a technological innovation spreads over time;
- What is the value of an innovation, with reference also to the markets with positive network externalities;
- How to manage innovation within the company.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 63 ore complessive (9 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni; sono previsti anche casi pratici e testimonianza aziendali.
Lessons lasting 63 hours in total (9 CFU), which take place in the classroom with the help of projections; They are also provided case studies and corporate meeting.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di sintesi, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con la gestione dell'innovazione all'interno dell'impresa; se sarà in grado di ragionare su semplici collegamenti tra argomenti diversi affrontati durante il corso.
Knowledge and skills provided will be verified through a written test with questions. The preparation will be considered adequate (with marks expressed out of thirty), if the student will demonstrate ability to synthesize, using the terminology required; whether on their own - so, without depending on the presentation of the arguments offered by the texts - will prove familiar with the management of innovation within the enterprise; whether you will be able to think on simple connections between various topics covered during the course.
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte vengono affrontati gli aspetti relativi alle dinamiche settoriali dell’innovazione tecnologica. Nella parte successiva si pone al centro dell’attenzione la gestione strategica dell’innovazione tecnologica, mentre nella terza parte il focus è sui processi di implementazione gestionale ed organizzativa dell’innovazione. La parte monografica concerne il fenomeno delle scelte localizzative delle imprese multinazionali.
The first part concerns the aspects relating to the dynamics of technological innovation. Then, the course focuses on the strategic management of technological innovation, while the third part focuses on implementation of management processes and organizational innovation. The monographic part regards the phenomenon of location choices of multinational companies.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Schilling M.A., Gestione dell’innovazione, Edizione italiana a cura di Francesco Izzo, McGraw Hill, Milano, terza edizione. 2) Bresciani S., Le innovazioni dirompenti, Giappichelli, 2016. 3) Bresciani S., Ferraris A., Imprese multinazionali: innovazione e scelte localizzative, Maggioli Editore, 2012. Il dettaglio con i capitoli da studiare è su Moodle nel file di presentazione del corso.
Schilling M.A., Innovation Management, McGraw Hill.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: