- Oggetto:
- Oggetto:
CORPORATE STRATEGY
- Oggetto:
Corporate strategy
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MAN0069
- Docente
- Prof. Elena Candelo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Business Management
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Studiare e analizzare le strategie delle imprese multinazionali. Lo studente sarà in grado di comprendere misson, obiettivi, attività e pianificazione strategica delle imprese multinazionali (con particolare riferimento al settore automotive) e di confrontarli con i risultati raggiunti dalle stesse.To study multinational companies' strategies (with a focus on automotive industry). The strudent will be able to understand mission, objectives and strategic planning of multinational companies and to compare them with achived results.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di comprendere, analizzare, valutare criticamente le strategie delle imprese multinazionali. L'utilizzo di numerosi casi aziendalei e di testimonianza da parte di managers consentirà di legare la teoria con la realtà sviluppando, come risultato dell'apprendimento, la capacità di analizzare criticamente quanto comunicato dai media e dalle imprese circa le loro attività.To be arle to analyse and understand multinational companies' strategies. The use of numerous case studies and managers' conferences will allow students to link theory with reality developing, as learning outcome, the ability to critically analyze companies' communications and activities.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni tradizionali, casi, esercitazioni, testimonianze dei managers, analisi di articoli di quotidiani internazionaliTraditional lesson, cases, managers' lecturers, international newspapers'articles- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte. Durate h1,5.Written exami, open questions, 1h30- Oggetto:
Programma
Globalizzazione dei mercati e internazionalizzazione delle imprese.La crisi economica e la crisi d'impresa: cause e conseguenze.
Fusioni e acquisizioni. Analisi di casi di fusioni ed acquisizioni di successo e di insuccesso. Studio dell'intero processo: della scelta dell'impresa con la quale iniziare la negoziazione fino ai risultati finali della strategia.
Le strategie di turnaround: l'analisi della situazione, le cause della crisi di impresa, la scelta del turnaround manager, il piano di turnaround, la comunicazione agli stakeholder, l'applicazione della strategia, i risultati del turnaround. Studio di casi di successo.
Le strategie nei paesi emergenti: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Est Asiatico.
Global markets.Economic crisis and companies' crisis: causes and consequences.
Mergers and aquisitions. Case analysis of margers and acquisistions studing the whole process: from the choice of the firm with which to begin the deal until the final result of the stratey.
Turnaround strategies: situation analysis, causes of company crisis, choice of turnaround manager, planning the strategy, communication to stakeholders, strategy implementation, turnaround results. Case analysis.
Emergent markets strategies: Brazil, Russia, India, China and Sud Est Asia.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Pellicelli G., Le strategie competitive del settore automotie, Utet, 2014 (esclusa la parte sesta)
Consigliati per eventuali approfondimenti (non obbligatori): Candelo E., Le strategie di turnaround, Egea, 2005 e Pellicelli G., Le strategie nei mercati emergenti, Egea, 2012
Pellicelli G., Le strategie competitivve del sottore automotive, Utet, 2014 (not part 6)Not mandatory: Candelo E., Le strategie di turnaround, Egea, 2005; Pellicelli G., Le strategie nei mercati emergenti, Egea, 2012
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: