- Oggetto:
Marketing strategico
- Oggetto:
Strategic Marketing
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0163
- Docente
- Prof. Anna Claudia Pellicelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Modalità d'esame sessione invernale
- Solo scritto
- Valutazione di base 27/30
- Gli argomenti d'esame comprendono i testi e le testimonianze aziendali
- I punti integrativi (da 1 a 3) si otterranno con la specializzazione obbligatoria in uno dei seguenti settori: 1) gestione strategica nella cosmetica: partecipazione al Brandstorm de LÂOreal (i punti saranno ritenuti validi solo nella sessione invernale) oppure 2) prova scritta tratta dal testo "Le alleanze strategiche nel trasporto aereo" A.C. Pellicelli, Giappichelli Editore (3 domande oltre a quelle previste per il corso base).
Le due parti sono OBBLIGATORIE e vanno sostenute nello stesso appello. L'esame è superato se entrambe le parti sono sufficienti.Modalità d'esame sessione estiva
- Solo scritto
- Valutazione massima 30/30
- Gli argomenti d'esame comprendono i testi:
PRIMA PARTE
Pellicelli A.C. "Introduzione al marketing strategico", Giappichelli 2009
Pellicelli A.C. "Analisi della concorrenza. Verso nuovi modelli?". Articolo tratto dalla rivista Economia&Management, settembre 2000 n.5 (disponibile presso Celid)
Pellicelli A.C. "Marketing Strategico e Branding. Case studies", Giappichelli 2012 (no cap. 12,13,17,18,19)
SECONDA PARTE da sostenere nello stesso appello
Pellicelli A.C. "Le alleanze strategiche nel trasporto aereo", Giappichelli 2008 (3 domande oltre a quelle previste per il corso base) - Prerequisiti
- .
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Capire come evolvono i mercati, come creare valore per il consumatore, come si trasforma lo scenario competitivo e come adattare le strategie delle imprese a tali cambiamenti.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà in grado di interpretare il marketing come processo di creazione di valore nel mercato attuale
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente esplorerà le nuove tendenze dei consumi e individuerà le fonti dei vantaggi competitivi al fine di valutare e anticipare i comportamenti della concorrenza
3) Autonomia di giudizio. Svilupperà autonomamente il proprio giudizio grazie all’analisi di casi pratici e all’elaborazione finale di un marketing plan
4) Abilità comunicative. Lo studente sarà chiamato a confrontarsi continuamente con i propri colleghi e con il docente per l’elaborazione del piano
5) Capacità di apprendimento. Le lezioni teoriche saranno supportate da casi pratici al fine di migliorare la capacità di apprendimento dello studente
- Oggetto:
Programma
Analisi della domanda e del comportamento del consumatore.
Analisi del settore e della concorrenza; vari tipi di strategie competitive.
Segmentazione e posizionamento competitivo
Modelli di analisi del portafoglio delle attività dell’impresa
La posizione competitiva e le strategie di marketing: market leader; market challengers; market followers; market nichers;
Le strategie che mirano a modificare le posizioni competitive dei rivali: strategie aggressive; strategie difensive; cooperazione tra imprese.
Il piano di marketing.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Pellicelli A.C., "Introduzione al marketing strategico", Giappichelli 2009
- A.C. Pellicelli, "Analisi della concorrenza. Verso nuovi modelli?", in Economia & Management n. 5, settembre 2000. Articolo disponibile presso la Celid
- A.C. Pellicelli," Marketing Strategico e Branding. Case Studies". Giappichelli 2012
- A.C. Pellicelli, Giappichelli Editore, "Le alleanze strategiche nel trasporto aereo"
- R. Pettinger, Strategic Management ed. Palgrave 2004. (solo per Erasmus)- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 12/09/2014 09:00 - 11:30 Scritto 17/07/2014 09:00 - 11:30 Scritto 17/06/2014 09:00 - 11:30 Scritto 07/02/2014 09:00 - 11:00 Scritto 20/01/2014 14:00 - 16:00 Scritto 13/12/2013 11:00 - 13:00 Scritto - Oggetto: