- Oggetto:
Labelling for EU and international trade. (L'etichetta come venditore silenzioso)
- Oggetto:
Labelling for EU and international trade.
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0428
- Docente
- Prof. Erica Varese (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/13 - scienze merceologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Modalità d'esame
- solo orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire una rassegna generale ed esaustiva sulle regole che disciplinano l'etichettatura dei prodotti alimentari e non.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di etichettatura dei prodotti (alimentari e non).
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli studenti acquisiscono la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso con le principali tematiche relative all'etichettatura.
3) Autonomia di giudizio.
Gli studenti acquisiscono, nel tempo, capacità critica di analizzare e di valutare problematiche connesse ad aspetti inerenti gli argomenti del corso.
4) Abilità comunicative.
Gli studenti saranno stimolati ad intervenire in aula.
L’acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che prevedono il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte.
Gli studenti acquisiscono, quindi, la capacità di comprendere e di discutere le problematiche oggetto del corso utilizzando un'appropriata terminologia.5) Capacità di apprendimento.
Gli studenti devono dare prova di conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di effettuare autonomi approfondimenti su di questi.
- Oggetto:
Programma
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Etichettatura prodotti alimentari
• Principi generali
• Etichettatura di specifici prodotti (uova, carne, olio etc.)
• Settore vitivinicolo: come esportare il vino in alcuni Paesi extra-Ue (etichettatura)2. Etichettatura prodotti non alimentari
• Principi generali
• Etichettatura di specifici prodottiTestimonianze e visite aziendali completano il programma.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Erica VARESE (a cura di), Consumatori e imprese: la disciplina delle informazioni sugli alimenti. Considerazioni merceologiche e normative, Giappichelli, Torino, 2012.
ISBN: 9788834839249;
2) Erica VARESE, Alessandro BONADONNA, Giovanni PEIRA, (a cura di F. PERCIVALE), L’etichettatura dei prodotti non alimentari. La normativa comunitaria e nazionale, Unioncamere Piemonte, Torino, Ottobre 2008
Scaricabile da: http://www.to.camcom.it/Page/t12/view_html?idp=11465Lettura consigliata:
Erica VARESE (a cura di), L’etichettatura dei prodotti alimentari. La normativa della Unione europea e nazionale, Unioncamere Piemonte, Torino, Ottobre 2012.
Scaricabile da: http://images.to.camcom.it/f/EICNormativa/15/15599_CCIAATO_19112012.pdf- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 09/09/2014 14:00 - 16:30 Orale 09/07/2014 14:00 - 16:30 Orale 04/06/2014 14:00 - 16:30 Orale 12/02/2014 14:00 - 18:00 Orale 16/01/2014 14:00 - 16:00 Orale 16/12/2013 14:00 - 17:00 Orale - Oggetto: