- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE - CORSO INTEGRATO - MODULO ECONOMIA MANAGERIALE
- Oggetto:
Managerial Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- MAN0071B
- Docente
- Alessandro Manello (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Fontamenti di Microeconomia ed elementi di matematica di base.Microeconomics and Matemathics (Basic knowledge)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira a offrire gli strumenti per:- Analizzare le decisioni dell'impresa dal punto di vista dell'economista, ma con forte riferimento a casi concreti
- Capire le assonanze tra visione teorica dell'economista e visione manageriale
- Analizzare i legami tra il contesto di mercato e le decisioni interne all'impresa
Objectives:- Analyzing firm's behavior using economics, with strong reference to real cases;
- Understanding the theory of the firm and more managerial visions;
Analyzing linkages between market conditions and internal decision making of the firms
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Miglior comprensione e padronanza della teoria della produzione con accresciute capacità di applicazione a casi aziendali e pratici. Analisi ed applicazioni a contesti caratterizzati da concorrenza imperfetta.Better understanding of production economics with high capacity of application to real cases. Analysis and application to non competitive markets.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale con l'ausilio di slides e con riferimento continuo a casi aziendali e ad altri esempi tratti da diversi settori industriali. Esercitazioni continue dopo ogni modulo teorico con soluzione di problemi pratici ed esercizi.Frontal lesson using slides and with reference to real case and different industries. Solultion of problem sets after each theorethical part.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame solo scritto, diviso in due parti:- Due esercizi da risolvere, liberamente tratti dagli esempi forniti durante il corso. Ogni esercizio è diviso in numerosi punti dove sono necessari calcoli numerici e rappresentazioni grafiche
- Domande a risposta chiusa o multipla sulle parti teoriche svolte a lezione
Written, two parts:- 2 exercises similar to those proposed during the course. Each exercises is divided in different points with numerical or graphical solutions
- close questions (T/F or multiple answers) on the theoretical parts treated during the course
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni continue dopo ogni blocco di teoria, lavori di gruppo integrativi per approfondire e fissare le conoscenze acquisite. Soluzione di casi pratici in preparazione all'esame con il supporto del professore. Ricevimento settimanale e costante disponibilità del professore via mail per dubbi e chiarimenti.Solution of problem sets after each theoretical block, applied practical works for improve acquired competences. Solution of practical cases during lessons.- Oggetto:
Programma
La teoria neoclassica dell'impresa- Funzione di produzione ed esempi
- Combinazione di processi lineari di produzione
- Analisi teorica dei costi
- Economie di scala e di differenziazione
Analisi operativa dei costi
- Dalla contabilità di bilancio alla funzione di costo
- Analisi del punto di pareggio (BEP) e massimo utile
- Il margine di contribuzione nelle scelte gestionali, make or buy
Domanda e mercati:
- Segmentazione
- Domanda di mercato, elasticità
- BEP e massimo utile nei mercati non perfettamente concorrenziali
Analisi della produttività in azienda
- Produttività del lavoro
- Produttività totale dei fattori
- Cenni all'analisi dell'efficienza tecnica
Superamento delle ipotesi neoclassiche
Esercizi e casi pratici al termine di ciascun argomento
Neoclassical theory of the firm:- Production functions
- Costs
- Scale and scope economies
- Linear production process
Analysis of costs:
- From balance sheet to cost functions
- Break even point and maximum profit
- Contribution margin in firm's choices
Demand and markets:
- Segmentation
- Market demand, elasticity
- Break even applied under imperfect competition;
Productivity analysis at firm level
- Labor productivity
- Total Factor Productivity
- Technical efficiency
New theory of the firm
Exercises, case and problems at the end of each block.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Lucidi e appunti delle lezioni: su Moodle, di volta in volta, prima della lezione.
Testo consigliato non obbligatorio: Impresa, mercato e gestione del valore, Giovanni Fraquelli, UTET
Esercitazioni svolte in aula + esercizi resi disponibili su moodle.
Slides from the teacher (on Mooodle before each lesson)Book: Impresa, mercato e gestione del valore, Giovanni Fraquelli, UTET
Exercise and problems solved by the teacher.
Additional problems on Moodle
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto:
Note
Fa fede il materiale fornito su Moodle, il libro è solo a supporto/integrazione della preparazioneThe contents of Slides and exercises are the object of written exam. The book is only useful as support.- Oggetto: