- Oggetto:
Economia e politica industriale
- Oggetto:
Competition Economics and Policy
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0216
- Docente
- Prof. Pier Marco Ferraresi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenza di base della Microeconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze economiche necessarie per comprendere le politiche della concorrenza attraverso la moderna teoria dell'oligopolio e l'analisi della pratica antitrust, che sintetizza in protocolli operativi, procedure e test i suggerimenti dell'analisi economica
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
A livello post-secondario, con utilizzo di libri di testo avanzati.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
In modo da dimostrare una capacità di analisi utile a livello professionale, ideare e sostenere argomentazioni e risolvere problemi.
3) Autonomia di giudizio.
Capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a prevenire a un giudizio autonomo, sia di tipo tecnico, sia di tipo sociale e etico.
4) Abilità comunicative.
Abilità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni sia a specialisti, sia a non specialisti.
5) Capacità di apprendimento.
A un livello che consenta di proseguire gli studi nel campo con un elevato grado di autonomia.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto di 45' con 10 domande a risposta multipla e un esercizio o domanda aperta
- Oggetto:
Programma
1. Economia e politica industriale
1.1 L’oggetto
1.2 La storia della Politica della Concorrenza
1.3 Gli obiettivi della Politica della Concorrenza2. Ripasso di Microeconomia e Teoria dei Giochi
2.1 Funzioni di domanda ed elasticità
2.2 Funzioni di costo
2.3 La concorrenza e il monopolio
2.4 Elementi di teoria dei giochi
2.5 Modelli di oligopolio: Cournot e Bertrand
2.6 Stabilità di un accordo collusivo: cenni e rimando3. Il Potere di mercato e il benessere sociale
3.1 I concetti di efficienza
3.2 Le politiche pubbliche
3.3 L’effetto della concorrenza4. Come valutare il potere di mercato
4.1 Definire il mercato rilevante
4.2 Valutazione del potere di mercato5. Comportamenti collusivi
5.1 Definizione
5.2 Fattori che facilitano la collusione
5.3 Pratica antitrust6. Fusioni orizzontali
6.1 Gli effetti
6.2 La politica7. Restrizioni e fusioni verticali
7.1 Concorrenza intramarca e intermarca
7.2 Effetti anticompetitivi8. Pratiche abusive
8.1 Prezzi predatori
8.2 Altre pratiche di monopolizzazione
8.3 Discriminazione di prezzoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1. Massimo Motta – Michele Polo: “Antitrust. Economia e politica della concorrenza”, Il Mulino, ultima edizione
2. Diapositive delle lezioni
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 04/09/2014 14:00 - 16:30 Scritto 21/07/2014 09:00 - 11:30 Scritto 09/06/2014 14:00 - 16:30 Scritto 06/02/2014 14:00 - 16:00 Scritto 23/01/2014 09:00 - 11:00 Scritto 11/12/2013 09:00 - 11:00 Scritto - Oggetto: