- Oggetto:
- Oggetto:
CORPORATE FINANCE E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - MODULO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
- Oggetto:
CORPORATE FINANCE E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - MODULO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- MAN0053B
- Docente
- Prof. Elisa Giacosa (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Il corso presuppone la conoscenza dei principi di base della contabilità e del bilancio.The course assumes knowledge of basic principles of accounting and financial statements.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di analizzare i principali principi contabili internazionali (IAS/IFRS) applicabili al bilancio d'esercizio e consolidato delle società europee.The course aims to analyze the main international accounting standards (IAS / IFRS) applicable to the financial statements and consolidated financial statements of European companies.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso è volto all’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione con riferimento ai principali principi contabili internazionali. A tal fine, vengono impiegati gli strumenti didattici tradizionali, quali le lezioni frontali e le esercitazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
La lezione frontale viene abbinata al momento dell’esercitazione in chiave problem solving e nell’ottica di una didattica attiva, affinché la comprensione della tematica derivi anche da una applicazione pratica del
concetto.
Autonomia di giudizio.
Lo studente sviluppa una serie di capacità critiche volte a valutare la problematica ed a trovare una soluzione. Ciò viene favorito grazie ad una didattica attiva, che stimola il coinvolgimento personale e di gruppo.
Abilità comunicative.
L'acquisizione di opportune abilità comunicative, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, deriva anche dallo studio e dall’analisi di casi concreti, dai quali lo studente apprende nuove modalità informative in materia economico-finanziaria.
Capacità di apprendimento.
Il corso fornisce gli aspetti metodologici riferiti ai principali principi contabili internazionali, attraverso i quali lo studente può sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l'esame critico degli stessi.
The course aims to analyze the main international accounting standards (IAS / IFRS) applicable to the financial statements and consolidated financial statements of European companies.
Knowledge and understanding.
The course is aimed at acquiring knowledge and understanding with regard to the main international accounting standards. To this end, traditional teaching tools are used, such as lectures and exercises.
Applying knowledge and understanding.
The lecture is matched at the time of exercise with respect to problem solving, so the understanding of the topics is also derived from a practical application of the concept.
Making judgements.
The student develops a series of critical skills to assess the problem and find a solution. This is fostered through active teaching, which stimulates personal and group involvement.
Communication skills.
The acquisition of appropriate communication skills is also derived from the study and analysis of case studies, from which the student learns new ways of economic and financial communication.
Learning skills.
The course provides the methodological aspects relating to the main international accounting standards, through which the student can develop an appropriate self-learning through the critical examination of the above international accounting standards.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta sulle tematiche trattate nel corso.The exam consists in a written test on topics covered in the course- Oggetto:
Programma
Il corso si rivolge agli studenti iscritti alla Laura Magistrale in Direzione d'Impresa e Marketing. Esso analizza i principali principi contabili internazionali (IAS/IFRS) applicabili al bilancio d'esercizio e consolida.The course is intended for students of Graduate Course in Strategy and Marketing. It analyzes the main international accounting standards (IAS / IFRS) applicable to the financial statements and consolidated financial statements of European companiesTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dezzani F., Biancone P., Busso D. (a cura di) - IAS/IFRS - Ipsoa Editore - Gruppo WolterKluwersItalia, Milano, 2014.
Esercitazioni e altro materiale didattico messi a disposizione dal docente e disponibili su moodle
È inoltre consigliata la lettura del seguente testo: Pisoni P., Bava F., Busso D., Devalle A., Il primo bilancio redatto con gli IAS/IFRS, Egea, Milano, 2007
Dezzani F., Biancone P., Busso D. (Eds.) - IAS/IFRS - Ipsoa Editore - Gruppo WolterKluwersItalia, Milano, 2014.
Exercices and other material are available on moodle
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 01/09/2015 15:30 - 18:00 Scritto 13/07/2015 15:30 - 18:00 Scritto 10/06/2015 15:30 - 18:00 Scritto 21/05/2015 15:30 - 18:00 Scritto - Oggetto: