- Oggetto:
Canali della distribuzione e branding
- Oggetto:
Canali della distribuzione e branding
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0196
- Docenti
- Prof. Fabrizio Mosca (Titolare del corso)
Prof. Anna Claudia Pellicelli (Titolare del corso) - Corso di studi
- Marketing Management
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- .
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
CANALI DELLA DISTRIBUZIONE:
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per sviluppare le conoscenze strategiche ed operative connesse alla configurazione e alla gestione dei canali di distribuzione e con un’attenzione particolare ad alcuni mercati (mercato dei beni ad elevato valore simbolico e dei beni di largo consumo).Le conoscenze di base del marketing sono date per acquisite.BRANDING
Obiettivi del corso:
Analisi e studio delle politiche di branding. Comprendere gli effetti dell’economia digitale sul brand, analizzando i cambiamenti nel comportamento dei consumatori ed il nuovo scenario competitivo- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà in grado di analizzare il posizionamento digitale di un brand e di comprendere le strategie di branding adottate dalle imprese
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Grazie al progetto Martini & Marketing, gli studenti applicheranno le conoscenze teoriche ad un caso pratico, esercitandosi nello studio del brand e delle strategie da porre in atto per raggiungere gli obiettivi del progetto stesso
3) Autonomia di giudizio. Svilupperà autonomamente il proprio giudizio grazie all’analisi di casi pratici e all’elaborazione di un progetto di posizionamento digitale
4) Abilità comunicative. Lo studente sarà chiamato a confrontarsi continuamente con i propri colleghi e con il docente per l’elaborazione del progetto
5) Capacità di apprendimento. Le lezioni teoriche saranno supportate da casi pratici al fine di migliorare la capacità di apprendimento dello studente
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale è rappresentato dalla media dei 2 moduli. L'esame è SOLO SCRITTO. E' obbligatorio sostenere l’esame di entrambi i Moduli nello stesso appello.
PER BRANDING:
- FREQUENTANTI -Il voto finale è rappresentato dalla media dei due moduli. L'esame è solo scritto. È obligatorio sostenere l'esame di entrambi i moduli nello stesso appello.
Valutazione di base: 27/30. Gli argomenti d’esame comprendono i testi, i casi, le presentazioni e le testimonianze di manager ed esperti in materia, svolte in aula. (solo per sostenere l'esame durante la sessione estiva)
I 3 punti integrativi si otterranno con la specializzazione (obbligatoria): lavori di gruppo a scelta
- Branding & Retail Marketing
- Tutela del Made in Italy
- Martini & Marketing
- NON FREQUENTANTI -
Valutazione: 30/30.
L’esame verterà sui due libri di testo (da fare interamente).
Pellicelli A.C., ‘Le strategie di posizionamento nell’economia digitale’, Giappichelli 2008
A.A.V.V., ‘Marketing Strategico e Branding. Case Studies.’ Giappichelli 2012, a cura di A.C. Pellicelli (fino a pag 317; no cap. 12,13)- Oggetto:
Programma
CANALI DELLA DISTRIBUZIONE:
1. Il concetto di canale di distribuzione: canali di marketing e reti di valore.
2. Il ruolo e le funzioni svolte dai canali di distribuzione e dagli intermediari commerciali.
3. I flussi nei canali di distribuzione.
4. Le decisioni strategiche relative alla pianificazione del canale: struttura verticale del canale e copertura distributiva.
5. La valutazione delle principali alternative di canale.
6. Le decisioni sulla gestione del canale: attori del canale,formazione,motivazione,valutazione del canale, modifica degli accordi.
7. Integrazione e sistemi di canale: i sistemi verticali ed orizzontali di marketing, i sistemi di marketing multicanale.
8. I conflitti di canale.
9. Il canale digitale.
10. Gestire la distribuzione al dettaglio ed all’ingrosso.
11. La gestione del punto vendita in chiave esperienziale.
12. Strategie di distribuzione in specifici contesti di mercato: i mercati della moda e del lusso.
13. Discussione di casi.BRANDING
- Posizionamento: strategia e non semplice efficienza operativa
- Segmentazione, scelta del target market e posizionamento
- Il ruolo del brand nel posizionamento
- L’economia digitale cambia il contesto delle strategie di posizionamento
- Dalla value chain tradizionale al digital value system
- Ripensare il marketing nell’economia digitale
- Come posizionare il prodotto/brand. Varietà di approcci (metodi classici)
- Come posizionare il prodotto/brand. Varietà di approcci. (nuovi metodi)
- Come scegliere la strategia di posizionamento. Analisi di contesto.
- Come scegliere la strategia di posizionamento. Alla ricerca del nuovo
- Il posizionamento nel B TO B
- Il posizionamento nei servizi
- Il riposizionamento
- Conclusioni. Le regole. Sostegno empirico.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
CANALI DELLA DISTRIBUZIONE:
Per i frequentanti
Materiale e casi a cura del docente.
MOSCA F. Il Marketing dei beni di lusso, Pearson Education,Milano,2010
Per i non frequentanti
Per la parte istituzionale. Un libro a scelta tra:
S. SCIARELLI, R. VONA, Management della distribuzione, McGraw-Hill, Milano, 2009, capitoli 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19.
oppure
R. SBRANA, A. GANDOLFO, Contemporary Retailing, G. Giappichelli Ed., Torino, 2007, capitoli 1,2,3,4,5,6,8,9,10,11,12,13.Per la parte speciale relativa alla distribuzione nei mercati dei beni ad elevato valore simbolico:
F. MOSCA, Marketing dei beni di lusso, Pearson Prentice Hall, Milano, 2010, tutto da studiare.BRANDING:
Pellicelli A.C., Le strategie di posizionamento nell’economia digitale, Giappichelli 2008
A.A.V.V.,MArketing strategio e Branding: Case Studies. Giappichelli 2012, a cura di A.C. Pellicelli- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 02/09/2014 14:00 - 16:30 Scritto 04/07/2014 14:00 - 16:30 Scritto 04/06/2014 11:00 - 13:30 Scritto 21/05/2014 14:00 - 16:30 Scritto 03/02/2014 11:00 - 13:00 Scritto 13/01/2014 11:00 - 13:00 Scritto - Oggetto: