- Oggetto:
Strategie del settore automotive e gestione delle imprese multinazionali
- Oggetto:
Automotive and multinational companies strategies
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0191
- Docente
- Prof. Elena Candelo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Business Management
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fa parte dell’indirizzo di “Business management” della laurea in Economia e Direzione delle Imprese. Può essere inserito come credito libero anche in altri indirizzi. L'obiettivo è analizzare le strategie delle imprese del settore automotive e le politiche gestionali delle imprese multinazionali.
Gli obiettivi con riferimento al settore automotive sono: 1. Conoscere l’economia del settore automotive (autovetture, veicoli industriali, veicoli commerciali e componentistica automotive) 2.Comprendere i fattori critici di successo del settore e le strategie attraverso cui i competitors del settore stanno affrontando la sfida. 3. Approfondire i concetti di strategie d’impresa con una applicazione ad un settore tra i più dinamici e i più importanti nell’economia contemporanea.
Gli obiettivi con riferimento al settore automotive sono: 1. Studiare le strategie applicate delle imprese multinazionali. 2.Comprendere i fattori di successo delle multinazionali nei principali settori dell'economia.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo sudente è messo nelle condizioni di apprendere al meglio tramite l'utilizzo di casi reali e di attualità.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Mediante alcune esercitazioni in aula, lo studente saprà testare sistematicamente il proprio livello di apprendimento.
- Oggetto:
Attività di supporto
Lezioni accademiche, testimonianze aziendali, presentazione di casi, lavori di gruppo.
- Oggetto:
Contenuti
- Oggetto:
Programma
INTRODUZIONE AL MODULO. MANAGING AUTOMOTIVE BUSINESS. LA RISTRUTTURAZIONE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA MONDIALE
- Nuovi orientamenti. La sfida delle “risorse globali”. Il problema del “global warming”. Build-to-order.
- I processi di ristrutturazione industriale nei mercati avanzati: trend di cambiamento in atto.
- Legislazione e politiche industriali. Block exemption, riduzione delle emissioni di CO2, Fuel cell, tassazione delle autovetture, misure fiscali per ridurre le emissioni di CO2.
- Mercati internazionali. Flussi di import-export, investimenti esteri, prospettive di sviluppo della domanda nell’Europa dell’est, Brasile, Cina, India, Russia (BRIC).
ANALISI DI SETTORE AUTOMOTIVE. Deregulation e politica industriale. Eccesso strutturale di capacità operativa. Costo del lavoro e produttività del lavoro. Localizzazione.
ANALISI DELLA CONCORRENZA. Stati Uniti, Giappone, Europa, altri. I principali costruttori automotive e i principali produttori di componenti: loro strategie. L’industria europea: analisi delle opportunità e delle minacce. Analisi dei punti di forza e debolezza. Approccio orientale a confronto con quello occidentale.
ANALISI DELLA DOMANDA. Cambiamenti nei modelli di acquisto. Segmentazione. Posizionamento. Customer satisfaction: i fattori di soddisfazione del cliente.
INTRODUZIONE AL MODULO. MANAGING MULTINATIONAL COMPANIES
STRATEGIE CORPORATE - Le strategie corporate di risposta alle nuove sfide. Diversificazione, integrazione verticale/integrazione orizzontale, acquisizione, fusione e alleanza. - World Class Company. La creazione di valore attraverso l’attacco delle perdite e degli sprechi: caccia agli sprechi ed etica societaria.
STRATEGIE COMPETITIVE Varietà di strategie. Strategie dinamiche: attacco e difesa.
STRATEGIE FUNZIONALI
- Marketing & Sales. Il marketing mix. Prodotto, prezzi, distribuzione e comunicazione. Il ruolo del dealer. Servizi post vendita. Emergere dell’e-commerce.
- Finanza/accounting/ controllo di gestione. Raccolta di capitali. Impiego di capitale. Capitale circolante, capitale fisso. Principali problemi di bilancio. Importanza del controllo di gestione. Cost Deployment: evoluzione dei sistemi di pianificazione e controllo.
- Produzione e logistica La scelta della localizzazione, le strategie di produzione. “World Class Manufacturing.”. La linea di assemblaggio è obsoleta? World Class Suppliers.
- Ricerca, sviluppo e progettazione. Innovazione. Investimenti in R&D. Le relazioni con i fornitori. Early equipment e Early product management.
- Risorse umane e organizzazione. Le relazioni industriali nel processo di cambiamento. La nuova forza lavoro tra specializzazione e flessibilità. Lo sviluppo del capitale umano. Struttura organizzativa piatta.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi base (obbligatori per l’esame): Candelo E., (2009), Il marketing nel settore automotive, Giappichelli (tutto); Pellicelli G., (2011), I mercati emergenti, Bocconi, 2011 (tutto); inoltre un testo a scelta tra: Pellicellli G., Le strategie competitive del settore dell'auto, Egea, in corso di pubblicazione (capp da 1 a 10) oppure Pellicelli G., Management. Ritorno al futuro, Egea, 2009 (capp da 1 a 5).
Testi consigliati per eventuali approfondimenti: Becker H., High Noon in the Automotive Industry, Springer; Pellicelli G., Strategie d’impresa, Egea, 2010; Candelo E., Strategie di Turnaround, Egea, Milano, 2005; Candelo E., Brand Management, Egea, Milano, 2005; Gios A., La distribuzione automobilistica nella tempesta perfetta.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 02/09/2014 10:00 - 12:30 Scritto 04/07/2014 10:00 - 12:30 Scritto 07/06/2014 11:00 - 13:30 Scritto 30/05/2014 10:00 - 12:30 Scritto 03/02/2014 10:00 - 12:00 Scritto 21/01/2014 14:00 - 16:00 Scritto 09/12/2013 10:30 - 12:30 Scritto - Oggetto: