- Oggetto:
- Oggetto:
CORPORATE FINANCE E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - MODULO CORPORATE FINANCE
- Oggetto:
Corporate Finance
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MAN0053A
- Docenti
- Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso)
Prof. Roberto Schiesari (Titolare del corso)
Carlo Felice Maggi
Enrico Battisti - Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/09 - finanza aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenza base di Economia Aziendale, Economia e gestione delle imprese, Ragioneria e Finanza Aziendale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli allievi riferimenti concettuali e strumenti operativi relativi ad operazioni finanziarie dotate di valenza strategica per l'impresa, analizzando le scelte relative alla struttura finanziaria obiettivo, alcune forme di finanziamento che per la loro importanza o attualità sono sempre più frequentemente utilizzate dalle imprese ed esaminando le principali operazioni di finanza straordinaria, di ristrutturazione finanziaria e di finanza immobiliare.Ci si pone l'obiettivo di mettere in evidenza le connessioni tra finanza e strategia aziendale, anche con l'ausilio di testimonianze e attraverso l’analisi di situazioni aziendali concrete.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione delle principali operazioni finanziarie avanzate dotate di valenza strategica per l'impresa.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
•Lezione frontale•Testimonianze aziendali•Case study•Esercitazioni•Materiale su moodle- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta (distinta tra studenti frequentanti e non frequentanti) con domande aperte ed esercizi.
- Oggetto:
Programma
I. Il ruolo della Corporate Finance- I fondamenti- Obiettivi e oggetto- Organizzazione- Proprietà e controllo delle imprese- Elementi di Corporate GovernanceII. Le decisioni di finanziamento e i metodi di scelta del leverage- Il Free Cash Flow e le differenze fra redditività e liquidità- Il triangolo finanziario e le relazioni tra fatti aziendali e decisioni finanziarie- Le valutazioni dei finanziamenti ed il ruolo del wacc- I metodi di scelta del livello di indebitamento- Approfondimenti sul costo medio ponderato del capitale- La struttura finanziaria limite e quella obiettivo- Interazioni tra finanziamenti e capital budgetingIII. Operazioni di Finanza straordinaria- Progettazione e gestione delle operazioni di crescita esterna.- Acquisizioni e leveraged buy out.- Fusioni ed altre forme di concentrazione.- La struttura dei processi di M&A.- La valutazione del capitale economico nelle operazioni di M&A : il valore limite di acquisizione.- Il ruolo del private equity nelle operazioni di M&A- Elaborazione ed attuazione dei piani finalizzati al superamento della crisi d'impresa.IV. L’incentivazione del Management- Incentivazione: pregi e rischi di moral hazard-Le principali metodologie di incentivazione del managementV. Finanza immobiliare e strutturataTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- TARDIVO G., SCHIESARI R., MIGLIETTA N., Corporate Finance, Isedi, Torino, 2012.MIGLIETTA N., SCHIESARI R., Il private equity nel sistema impresa. Luci ed ombre dell'investimento in capitale di rischio, Giappichelli, Torino, 2012.DALLOCCHIO M., PREVITERO A., Finanza Aziendale. Casi e applicazioni, Mc Graw-Hill, Milano, 2004.
- Oggetto:
Note
La valutazione si basa su una prova scritta riguardante gli argomenti compresi nella parte obbligatoria che permette di raggiungere la valutazione massima di 27/30. Una prova facoltativa potrà portare al conseguimento di ulteriori massimi 3 punti.
- Oggetto: