- Oggetto:
- Oggetto:
LIFE CYCLE THINKING AND MANAGEMENT
- Oggetto:
LIFE CYCLE THINKING AND MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- MAN0598
- Docenti
- Riccardo Beltramo (Titolare del corso)
Stefano Duglio (Titolare del corso)
Enrica Vesce (Titolare del corso) - Corso di studi
- DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Marketing Management
DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/13 - scienze merceologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi necessarie a conoscere e implementare il Life Cycle Thinking, approccio che sfrutta il concetto di ciclo di vita per supportare l’assunzione delle decisioni migliori relative al prodotto e alla sua filiera.
L’applicazione di questo orientamento è utile a guidare le strategie aziendali nel loro complesso all’interno delle realtà produttive e di servizi. Pertanto, il principale obiettivo formativo consiste nel fornire gli strumenti concettuali e analitici che permettono di declinare pragmaticamente il concetto tridimensionale di sviluppo sostenibile (economico, ambientale e sociale) secondo la prospettiva olistica di ciclo di vita.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere ed implementare concetti, metodologie, tecniche, pratiche e politiche connesse al Life Cycle Management (LCM), toolbox applicativo del Life Cycle Thinking, al fine di incidere sulla performance di sostenibilità intesa in senso ampio dell’impresa, dei suoi prodotti e dell’intera filiera. La formazione dello studente sarà quindi completata e arricchita dalle seguenti competenze:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Comprendere e riconoscere gli elementi principali dell’approccio di Life Cycle Thinking
- Conoscere la metodologia sottostante i principali strumenti analitici di valutazione di impatto improntati al ciclo di vita
- Conoscere le principali pressioni sull’ambiente, sulla società ed economia che originano da specifici sistemi di prodotto e servizio
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Implementare all’interno delle realtà aziendali il Life Cycle Management Toolbox
- Scegliere, a seconda dei propri obiettivi e necessità, quali elementi dell’LCM sviluppare
- Concorrere alla pianificazione delle attività di gestione e produzione improntate alla sostenibilità
- Essere in grado di applicare gli strumenti analitici di valutazione di impatto
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- Effettuare valutazioni critiche su specifici sistemi di prodotto
- Effettuare delle comparazioni tra sistemi di prodotto alternativi
- Stimare i principali impatti ambientali, economici e sociali per formulare ipotesi di miglioramento
ABILITÀ COMUNICATIVE
- Conoscere ed utilizzare la terminologia tecnica adeguata a rappresentare e affrontare il fenomeno di volta in volta studiato;
- Comunicare, con diverse modalità a seconda dei destinatari interessati, i risultati degli studi di ciclo di vita di prodotto
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento sarà erogato attraverso lezioni di didattica frontale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte a spazio predefinito. La votazione è espressa in trentesimi.
- Oggetto:
Programma
Il corso è strutturato in 3 moduli (due da 2 crediti ed uno da 1 credito) ciascuno di didattica frontale.
Il primo modulo verterà essenzialmente sulla presentazione del framework teorico nel quale l’approccio di ciclo di vita si è nel tempo sviluppato, delle attuali politiche e iniziative a livello internazionale, europeo e nazionale…
Il secondo modulo sarà dedicato agli strumenti analitici di ciclo di vita per la valutazione di impatto dei prodotti. In particolare, si presenteranno la metodologia LCA per la valutazione di impatto ambientale, il LCC per la valutazione di stampo economico e il S-LCA per quella sociale. Agli studenti verrà quindi presentata la metodologia definita all’interno dello standard ISO 14040.
Il terzo modulo verterà invece ad approfondire come questi strumenti sono stati utilizzati per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di organizzazioni.
MODULO 1:
- Politiche internazionali (UNCED, RIO+10 à tre dimensioni della sostenibilità)
- Sostenibilità debole/sostenibilità forte
- Storia dell’approccio life cycle thinking (SETAC lifecycle initiative)
- LCT nelle imprese à Life cycle management à (Green Public Procurement, Supply Chain Management, Design for environment/Ecodesign)
- Pre-active, active and end of life
MODULO 2:
- Metodologia standardizzata LCA
- Goal and scope
- Life cycle inventory
- LCIA
- Interpretazione
- Life Cycle Costing, le diverse tipologie
- Social - LCA
MODULO 3:
- L’Etichettatura ambientale
- I marchi ambientali di prodotto
- L’Ecolabel europeo
- Environmental Product Declaration (EPD)
- Misure di prestazione ambientale di prodotti ed organizzazioni
- L’impronta ambientale dei prodotti e delle organizzazioni (PEF – OEF)
- La Carbon footprint
- La Water footprint
Durante il corso verranno presentati esempi concreti e casi studio sull’applicazione delle metodologie presentate
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Oggetto: