- Oggetto:
- Oggetto:
Economia manageriale
- Oggetto:
Managerial Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0150
- Docente
- Prof. Pier Marco Ferraresi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenza di base della Microeconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira a offrire gli strumenti per analizzare le decisioni dell’impresa dal punto di vista dell’economista (ossia attraverso la formalizzazione delle scelte sulla base di calcoli di convenienza), per comprendere gli effetti di tali decisioni sui prezzi, sul benessere sociale, sui salari e sull’occupazione, per analizzare il rapporto Capitale di debito/capitale di rischio e la proprietà diffusa dell’impresa.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
A livello post-secondario, con utilizzo di libri di testo avanzati.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
In modo da dimostrare una capacità di analisi utile a livello professionale, ideare e sostenere argomentazioni e risolvere problemi.
3) Autonomia di giudizio.
Capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a pervenire a un giudizio autonomo, sia di tipo tecnico, sia di tipo sociale e etico.
4) Abilità comunicative.
Abilità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni sia a specialisti, sia a non specialisti.
5) Capacità di apprendimento.
A un livello che consenta di proseguire gli studi nel campo con un buon grado di autonomia
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto di 45’ con 10 domande a risposta multipla e 1 esercizio
- Oggetto:
Programma
La teoria neoclassica dell’impresa
- Minimizzazione dei costi: curve di domanda dei fattori
- Massimizzazione dei profitti: curve di costo
- La domanda di mercato e il potere di mercatoTeorie “più realistiche” dell’impresa
- Modelli principale-agente
- Costi di transazione
- Property Rights ApproachLa domanda di lavoro e i problemi dell’occupazione
- La teoria dei contratti impliciti
- I salari di efficienza
- Dalla rigidità dei salari alla rigidità dei prezziLa valutazione degli investimenti
- Metodi di valutazione
- Come trattare l’incertezza: cenniLa struttura finanziaria dell’impresa
I problemi dell’azionariato diffuso
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lucidi e appunti delle lezioni
Testi di consultazione:
- Massimo Motta – Michele Polo: “Antitrust. Economia e politica della concorrenza”, Il Mulino
- Luis Cabral, “Economia Industriale”, Carocci
- Oliver Hart, “Firms Contracts and Financial Structure”, Clarendon Press, Oxford
- Un testo di Microeconomia (sezioni sull’impresa)
- Un testo di Macroeconomia (sezioni sul lavoro)- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 12/09/2014 14:00 - 16:30 Scritto 24/07/2014 11:00 - 13:30 Scritto 26/06/2014 11:00 - 13:30 Scritto 28/05/2014 14:00 - 16:30 Scritto 14/02/2014 14:00 - 16:30 Scritto 20/01/2014 11:00 - 13:00 Scritto - Oggetto: