- Oggetto:
- Oggetto:
BRANDING E COMPETITIVE ANALYSIS
- Oggetto:
BRANDING E COMPETITIVE ANALYSIS
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- MAN0467
- Docenti
- Anna Claudia Pellicelli (Titolare del corso)
Augusto Bargoni (Titolare del corso) - Corso di studio
- DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Marketing Management
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento descrive i principali strumenti strategici e operativi relativi alla gestione del brand e all’analisi degli scenari competitivi nelle differenti tipologie di mercati. L'obiettivo è trasmettere alla componente studentesca le conoscenze necessarie per comprendere e modellizzare l'analisi delle differenti realtà competitive e costruire una strategia efficace per posizionare il brand ai vertici del proprio segmento di mercato. Inoltre, l'insegnamento fornisce principi, metodologie e strumenti in grado di coprire gli ambiti più rilevanti e attuali in un contesto dinamico nell'era digitale. L’insegnamento ha dunque l’obiettivo di far comprendere alla componente studentesca le principali teorie manageriali riguardanti l'analisi di settore, il posizionamento strategico e l’interdipendenza tra analisi di settore e strategia, applicandole a casi concreti facendo leva su quanto appreso durante l'insegnamento e nel precedente percorso di studi.
Nello specifico, l’insegnamento consente di:
- acquisire conoscenze dei fenomeni del branding e dell’analisi competitiva e di settore in riferimento alla formulazione di strategie sostenibili;
- sviluppare conoscenze e abilità per operare in contesti imprenditoriali mutevoli;
- apprendere i concetti e il linguaggio base dei processi imprenditoriali e sviluppare la capacità di applicarli in situazioni semplificate tratte da case study, notizie, articoli.
The course covers the main strategic and operational tools related to brand management and the analysis of competitive scenarios across different types of markets. The aim is to provide students with the knowledge necessary to understand and model the analysis of various competitive environments and to develop effective strategies to position a brand at the top of its market segment.
Moreover, the course offers principles, methodologies, and tools that address the most relevant and current topics in today’s dynamic digital environment. The goal is to help students grasp the key managerial theories concerning industry analysis, strategic positioning, and the interdependence between sector analysis and strategy, applying them to real-world cases by leveraging knowledge acquired both in this course and during their previous academic experience.
Specifically, the course enables students to:
-
acquire knowledge of branding phenomena and of competitive and industry analysis in relation to the formulation of sustainable strategies;
-
develop skills and competences to operate in dynamic entrepreneurial environments;
-
learn the fundamental concepts and language of entrepreneurial processes and build the ability to apply them to simplified situations drawn from case studies, news articles, and reports.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso integra conoscenze concettuali con opportunità per lo sviluppo delle capacità pratiche. La componente studentesca al termine del percorso è in grado di comprendere la complessità della gestione strategica del brand e dei processi decisionali relativi all’analisi competitiva propri dei ruoli manageriali.
1) Conoscenza e capacità di comprensione. L'insegnamento si propone di fornire alla componente studentesca strumenti concettuali e leve operative per l'analisi dei settori e la gestione dei brand. Inoltre dovrà essere in grado di elaborare una strategia di branding competitiva nel contesto dinamico dell'era digitale
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'insegnamento si propone di stimolare nella componente studentesca un approccio consapevole all'analisi della competitività e della creazione di valore delle imprese attraverso il processo di gestione strategica delle posizioni competitive delle imprese.
3) Autonomia di giudizio. La componente studentesca acquisisce capacità di analisi e valutazione dei metodi di gestione del brand e della competizione per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali. Durante le lezioni gli studenti saranno chiamati attraverso l'utilizzo di casi a prendere decisioni manageriali analizzando la situazione che il caso presenta ed immedesimandosi nel decisore. Per fare questo sarà necessario saper comprendere ed analizzare la situazione aziendale presentata e i dati a supporto utili per decidere. Per affinare la capacità di problem solving occorre saper comprendere ed analizzare la situazione aziendale presentata e i dati a supporto utili per prendere decisioni manageriali
4) Abilità comunicative. L'insegnamento ha l'obiettivo di proporre i modelli di gestione del brand e della strategia competitiva secondo una visione innovativa e strategica, anche attraverso l'uso sistematico di casi e testimonianze di manager d'imprese, discusse direttamente con la componente studentesca in aula. È prevista la stesura di rapporti scritti e/o autovalutazioni, da parte degli allievi, su casi e situazioni aziendali su specifici problemi di gestione.
5) Capacità di apprendimento. La componente studentesca sarà incentivata – attraverso scritti, autovalutazioni e presentazioni orali – a dimostrare la propria capacità di apprendimento con riferimento alle tecniche più recenti in materia di branding e competitive analysis e di strategie d’impresa.
Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-conopen_in_new).
The course integrates conceptual knowledge with opportunities for the development of practical skills. By the end of the course, students will be able to understand the complexity of strategic brand management and the decision-making processes related to competitive analysis, which are typical of managerial roles.
-
Knowledge and understanding: the course aims to provide students with conceptual tools and operational levers for industry analysis and brand management. Students should also be able to develop a competitive branding strategy within the dynamic context of the digital era.
-
Applying knowledge and understanding: the course encourages students to adopt a conscious approach to analyzing competitiveness and value creation in firms through the strategic management of competitive positioning.
-
Autonomy of judgment: students will acquire analytical and evaluative skills concerning brand management methods and competition, in order to operate effectively in managerial and entrepreneurial roles. During the course, students will be asked to make managerial decisions based on business case analyses, putting themselves in the shoes of the decision-maker. This will require the ability to understand and analyze the presented business situation and relevant supporting data. Developing problem-solving skills will be grounded in the ability to interpret and evaluate business cases and data essential for informed managerial decision-making.
-
Communication skills: the course aims to present brand and competitive strategy management models from an innovative and strategic perspective, also through the systematic use of case studies and business testimonies discussed directly with students in class. Students will be expected to write reports and/or self-evaluations on specific business cases and managerial issues.
-
Learning skills: students will be encouraged – through written assignments, self-assessments, and oral presentations – to demonstrate their learning abilities, especially in regard to the most recent techniques in branding, competitive analysis, and corporate strategy.
For students with learning disabilities or other impairments, please refer to the University’s support and accommodation services (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and the welcome procedures (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), especially for information on exam support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
-
- Oggetto:
Programma
BRANDING.
1.Posizionamento e strategia omnichannel 2.Segmentazione, scelta del target market e posizionamento 3.Il ruolo del brand nel posizionamento 4.L’economia digitale cambia il contesto delle strategie di posizionamento 5.Dalla valuechain tradizionale al digital value system 6.Ripensare il marketing nell’economia digitale 7.Come posizionare il prodotto/brand. Varietà di approcci (metodi classici) 8.Come posizionare il prodotto/brand. Varietà di approcci. (nuovi metodi) 9.Come scegliere la strategia di posizionamento. Analisi di contesto. 10.Come scegliere la strategia di posizionamento. Alla ricerca del nuovo 11.Il posizionamento nel B TO B 12.Il posizionamento nei servizi 13.Il riposizionamento 14.Conclusioni. Le regole. Sostegno empirico. Branding nell'era dell'AI 15. Appendice: Best Global Brands (aggiornata al 2024) 16. Case Studies
COMPETITIVE ANALYSIS:
L'analisi del mercato: oltre la domanda e l'offerta, statica comparata e equilibri di mercato
Capire il mercato: aspetti quantitativi
Capire il mercato: scelte del consumatore e strategie concorrenziali
Organizzazione aziendale e competitività: manager e concorrenza
La natura dell’industry: struttura, condotta e performance
Strategie competitive in mercati concorrenziali, monopolistici e in concorrenza monopolistica
Introduzione alla teoria dei giochi
Teoria dei giochi e concorrenza
Teoria dei giochi e oligopolio
Strategie di Pricing per imprese con potere di mercato
L'economia dell'informazione: incertezza e strategie competitive
Strategie per alterare l'ambiente competitivo
BRANDING
-
Positioning and omnichannel strategy
-
Segmentation, target market selection, and positioning
-
The role of the brand in positioning
-
How the digital economy transforms positioning strategies
-
From the traditional value chain to the digital value system
-
Rethinking marketing in the digital economy
-
How to position the product/brand: a variety of approaches (classical methods)
-
How to position the product/brand: a variety of approaches (new methods)
-
How to choose the positioning strategy: contextual analysis
-
How to choose the positioning strategy: searching for the new
-
Positioning in B2B
-
Positioning in services
-
Repositioning
-
Conclusions: rules and empirical evidence. Branding in the age of AI
-
Appendix: Best Global Brands (updated to 2024)
-
Case Studies
COMPETITIVE ANALYSIS
-
Market analysis: beyond supply and demand, comparative statics, and market equilibria
-
Understanding the market: quantitative aspects
-
Understanding the market: consumer choices and competitive strategies
-
Business organization and competitiveness: managers and competition
-
The nature of the industry: structure, conduct, and performance
-
Competitive strategies in perfectly competitive, monopolistic, and monopolistically competitive markets
-
Introduction to game theory
-
Game theory and competition
-
Game theory and oligopoly
-
Pricing strategies for firms with market power
-
The economics of information: uncertainty and competitive strategies
-
Strategies to reshape the competitive environment
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 80 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola, ed è strutturato su tre livelli:
- lezioni frontali finalizzate a fornire ai partecipanti l'inquadramento concettuale delle problematiche oggetto del corso e dei relativi strumenti manageriali;
- analisi e discussione in aula di case study relativi alle problematiche del branding e dell’analisi competitiva;
- testimonianze di guest speakers.
The course includes 80 hours of in-person lectures, according to the schedule established by the School, and is structured on three levels:
-
Lectures aimed at providing participants with the conceptual framework of the topics covered in the course and the related managerial tools;
-
In-class analysis and discussion of case studies related to branding issues and competitive analysis;
-
Guest speaker sessions.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà formato da due parti (Branding e Competitive Analysis) da sostenere sempre lo stesso giorno. Il voto finale sarà la media delle due parti espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario che entrambe le prove (Branding e Competitive Analysis) siano sufficienti (>=18).
BRANDING.
La modalità d'esame per la parte di Branding è scritta con 3 domande aperte della durata di 45 minuti. Ogni domanda vale 5 punti (50% della valutazione)
I lavori di gruppo (contest e assignments) pesano il 50% della valutazione della parte di Branding
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza: capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. Capacità di fare collegamenti tra la teoria e la pratica . Qualità dell'esposizione e problem solving
COMPETITIVE ANALYSIS.
La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata esclusivamente tramite una prova scritta strutturata in 15 domande a risposta multipla con quattro opzioni di cui solo una giusta (1 punto ciascuna) e 2 domande a risposta aperta (8 punti ciascuna). La durata della prova è pari a 40 minuti.
Voto esame scritto: fino ad un massimo di trenta trentesimi oltre all'eventuale lode.
Possono inoltre essere assegnati punti aggiuntivi derivanti dallo svolgimento di esercitazioni, contest, business game, hackathon o altre attività svolte durante l'insegnamento. Tali punti verranno sommati alla votazione del modulo di Competitive Analysis qualora essa sia positiva (>= 18), nei mesi di gennaio e febbraio 2026.
Le prenotazioni agli appelli devono essere fatte secondo i tempi stabiliti dalla procedura Esse3, non sono ammesse iscrizioni tardive.
The exam consists of two parts (Branding and Competitive Analysis), both of which must be taken on the same day. The final grade will be the average of the two parts, expressed out of 30 points. To pass the exam, both parts (Branding and Competitive Analysis) must be passed with a minimum score of 18/30.
BRANDING
The exam for the Branding section consists of a written test with 3 open-ended questions, lasting 45 minutes. Each question is worth 5 points (50% of the final grade for this section).
Group work (contests and assignments) accounts for the remaining 50% of the grade for the Branding section.
Evaluation criteria:
-
Ability to organize knowledge in a structured and discursive manner
-
Critical reasoning based on the studied material
-
Ability to connect theory and practice
-
Quality of expression and problem-solving skills
COMPETITIVE ANALYSIS
Knowledge will be assessed exclusively through a written test, consisting of 15 multiple-choice questions (1 point each) and 2 open-ended questions (8 points each). The duration of the test is 40 minutes.
Written exam grade: up to a maximum of 30/30, with the possibility of honors (cum laude).
Bonus points may be awarded for participation in exercises, contests, business games, hackathons, or other activities carried out during the course. These points will be added to the Competitive Analysis grade only if it is at least 18/30, and only for exam sessions from January through February (inclusive).
Registration for the exam sessions must be completed according to the deadlines set by the Esse3 system. Late registrations will not be accepted.
-
- Oggetto:
Attività di supporto
Piattaforma digitale di collaborative e distance learning (Moodle).
E' possibile chiedere un ricevimento, scrivendo un'email ai Docenti per organizzare un incontro in presenza o distanza, Webex/Google Meet.
Digital platform for collaborative and distance learning (Moodle).
It is possible to request a meeting with the instructors by sending them an email to arrange an in-person or remote appointment, via Webex or Google Meet.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le strategie di posizionamento nell'economia digitale
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Pellicelli, Anna Claudia
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Listen: libere conversazioni sul brand e la consumer obsession
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Pellicelli Anna Claudia Tolentino Marco Andrea
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Economia dell'industria e strategie d'impresa
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- isedi
- Autore:
- D. Besanko, D. Dranove, M. Shanley
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Competitive Analysis: teoria e implicazioni manageriali
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Cacucci
- Autore:
- Bernardo Bertoldi, Chiara Giachino, Augusto Bargoni
- Capitoli:
- tutto
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
Si ricorda che le slide proiettate in aula - e disponibili a fine lezione su moodle - qualora non espressamente specificato, non sostituiscono ma integrano il testo di esame e i materiali di approfondimento.
Please note that the slides presented in class – and made available on Moodle at the end of each lecture – do not replace but rather complement the exam textbook and additional study materials.
BRANDINGDal Link corso dal sito cds Comunicazione e culture dei media:Gli studenti devono cliccare sulla voce mutuazione:raggiungono così la pagina del corso con tutte le informazioni inclusa l'icona dell'orario:- Oggetto: