- Oggetto:
- Oggetto:
MARKETING AVANZATO
- Oggetto:
MARKETING ADVANCED
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MAN0052
- Docente
- Prof. Fabrizio Mosca (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è focalizzato su tematiche non affrontate in altri corsi di Marketing e precisamente:
Marketing dei beni di lusso. Trade Marketing. Brand evaluation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle strategie di Marketing applicate a specifici contesti settoriali.
Conoscenza dei principi di trade marketing.
Conoscenza delle tecniche di valutazione della marca.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in attività di didattica frontale che prevedono una componente interattiva con il docente; inoltre parteciperanno ad alcune lezioni dei testimoni esterni di diverse realtà aziendali.
Durante il corso è prevista la discussione e presentazione in aula di casi aziendali assegnati dal Professore.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Oltre alla presentazione e discussione dei casi in aula che saranno oggetto di valutazione, l'esame finale sarà scritto a risposte aperte. Da tre o cinque domande scritte a tempo.
- Oggetto:
Programma
Luxury Goods Marketing Strategies. Le strategie di marketing nei mercati dei beni ad elevato valore simbolico.
Lo scenario di riferimento: i mercati dei beni ad elevato valore simbolico.
Il macro ambiente e la sua influenza sulle imprese.
Il comportamento del consumatore nell’acquisto.
Le strategie di gestione della marca e del prodotto per i beni ad elevato valore simbolico.
Le strategie di pricing per i beni ad elevato valore simbolico.
Le strategie di distribuzione: struttura verticale del canale e copertura distributiva.
I formati della distribuzione diretta ed indiretta.
Il canale digitale nel mercato dei beni ad elevato valore simbolico.
User Generated Content e sviluppo dei sistemi digitali nel mercati del lusso. Il comportamento competitivo dei principali players.
La gestione del punto vendita in chiave esperienziale.
Le strategie di comunicazione nel mercati dei beni ad elevato valore simbolico.
PARTE SECONDA
Trade marketing. La gestione strategica del canale di distribuzione.
I rapporti Industria-Distribuzione nel canale.
Il ruolo di marketing delle imprese commerciali nei diversi contesti settoriali.
La domanda e il mercato delle imprese commerciali.
Il “prodotto” delle imprese commerciali.
Strategie e politiche assortimentali.
Strategie e politiche di prezzo.
Strategie e politiche di merchandising.
PARTE TERZA
Brand evaluation. La valutazione della marca quale intangibile specifico.
I principi di valutazione degli intangibili specifici.
La valutazione degli intangibili legati al Marketing.
Modelli di riferimento nella valutazione.
Metodi classici di valutazione.
Metodi di valutazione Marketing Based.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Parte prima:
F. MOSCA, Marketing dei beni di lusso, Pearson Prentice Hall, Milano, 2010, tutto da studiare.
Parte seconda, a scelta tra:
G. LUGLI, Marketing distributivo. La creazione di valore nella distribuzione despecializzata, UTET, Ultima Edizione.
oppure
S. SCIARELLI, R. VONA, Management della distribuzione, McGraw-Hill, Milano, Ultima Edizione.
oppure
R. SBRANA, A. GANDOLFO, Contemporary Retailing, G. Giappichelli Ed., Torino, Ultima Edizione.
Parte terza su valutazione della marca:
F. MOSCA, La valutazione della marca ai fini della creazione di valore, in Gianmarco, Rota, Casalegno, (a cura di), La sfida dell’intangibile, F. Angeli, 2014.
- Oggetto: