- Oggetto:
- Oggetto:
Matematica finanziaria
- Oggetto:
Financial Mathematics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0164
- Docente
- Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- solo scritto (durata* h.: 3)
- Prerequisiti
- Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi sviluppati nei corsi di base di Matematica per le applicazioni aziendali ed economiche.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi presenti nel calcolo finanziario.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Risultati attesi: capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione tra prestazioni e controprestazioni.
Strumenti: lezioni frontali ed esempi svolti da docenti e studenti.
Verifiche: esami scritti e orali facoltativi. Esercitazioni mediante l’uso di Excel e loro discussione.2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Risultati attesi: capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi modelli.
Strumenti: lezioni e esercitazioni svolte in aula e studio individuale.
Verifiche: esami scritti obbligatori e orali facoltativi.3) Autonomia di giudizio.
Risultati attesi: dallo sviluppo dei calcoli presenti nei vari modelli ed esercitazioni viene acquisita autonomia di giudizio.
Strumenti: esercitazioni svolte in aula e in studio individuale.
Verifiche: esami scritti e orali ed esercitazioni mediante l’uso di Excel e loro discussione.4) Abilità comunicative.
Risultati attesi: abilità di comunicare in forma scritta e orale le questioni oggetto del corso.
Strumenti: esercitazioni svolte in aula e in studio individuale.
Verifiche: esami scritti e orali.5) Capacità di apprendimento.
Risultati attesi: capacità di apprendere i nuovi modelli.
Strumenti: esercitazioni in aula e individuali, specie con nuovi modelli.
Verifiche: esami scritti obbligatori.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
- Oggetto:
Contenuti
Calcolo finanziario. Scelte finanziarie. Applicazioni finanziarie.
- Oggetto:
Programma
Calcolo finanziario.
Regimi finanziari usuali di capitalizzazione e attualizzazione. Leggi finanziarie in una e due variabili. Struttura per scadenze dei tassi. Rendite a rate costanti e variabili. Costituzione di un capitale. Ammortamenti italiano e francese. Ammortamenti a tasso d’interesse variabile e a due tassi.
Scelte finanziarie.
Obiettivi finanziari. Valore attuale netto (VAN). VAN su capitale proprio (APV). Immunizzazione e durata media finanziaria. VAN, ROE e leva finanziaria. Indicatori legali di redditività o di onerosità. TAN, TAEG, TAE, tassi usurari.
Applicazioni finanziarie.
Contratti di vendita rateale e di leasing. Valutazione di titoli a reddito fisso e di investimenti e finanziamenti. Criteri di scelta tra investimenti e finanziamenti. Uso di Excel per le valutazioni finanziarie.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni, Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.Materiale a cura del docente.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 09/09/2014 11:30 - 14:00 Scritto 01/07/2014 11:30 - 14:00 Scritto 06/06/2014 09:00 - 11:30 Scritto 11/02/2014 11:30 - 13:30 Scritto 22/01/2014 11:00 - 13:00 Scritto 18/12/2013 09:00 - 11:00 Scritto - Oggetto: