- Oggetto:
- Oggetto:
MATEMATICA FINANZIARIA II - A
- Oggetto:
FINANCIAL MATHEMATICS II
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- MAN0205
- Docenti
- Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
Paolo Rosano (Esercitatore)
Andrea Romeo (Esercitatore) - Corso di studi
- Marketing Management
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per una proficua frequenza del corso è necessaria la conoscenza degli argomenti di analisi sviluppati nei corsi di base di Matematica Generale.Successful course completion requires knowledge of the subjects of analysis developed in the course of Mathematics.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è familiarizzare lo studente con i concetti fondamentali, i metodi di calcolo e le prassi presenti nel calcolo finanziario.This course provides an introduction to fundamental concepts in Financial Mathematics. The course is intended to equip the students with some basic mathematical tools that can be usefully applied both in financial theory and in corporate finance.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di analizzare comportamenti standard degli operatori sul mercato finanziario comprendendo la relazione tra prestazioni e controprestazioni. Capacità di costruire modelli di applicazioni finanziarie e di sviluppare nuovi modelli.The ability to analyze standard behaviors of brokers on the financial market by understanding the relationship between performance and remunerations. The ability to build models referring to financial applications and to develop new models.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è articolato in 48 ore di lezioni frontali.The course is organized into 48 hours of lectures.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prova scritta obbligatoria (della durata indicativa di 1 ora e 30 minuti) ed è volta ad accertare la capacità degli studenti di:
1) presentare brevemente i principali concetti e strumenti sviluppati nel corso;
2) usare questi strumenti per risolvere esercizi di natura finanziaria.
Questo viene raggiunto attraverso:
1) la formulazione di tre domande a risposta aperta, di natura teorica e applicativa, con lo scopo di illustrare uno o più concetti sviluppati durante le lezioni;
2) la formulazione di dodici domande a risposta multipla, con lo scopo di svolgere brevi esercizi di natura numerica che richiedono l'applicazione dei concetti presentati durante le lezioni.
Le risposte vanno indicate tutte sul foglio delle domande mentre la giustificazione delle risposte, ossia lo svolgimento, deve essere riportata obbligatoriamente su un foglio bianco distribuito all'inizio della prova.
The exam consists in a compulsory written test (lasting about 1 hour and 30 minutes) and it is aimed at ascertaining the students' ability to:
1) briefly introduce the main concepts and tools developed in the course;
2) use these tools to solve practical financial exercises.
This aim is achieved through:
1) the formulation of three open answer questions, of a theoretical nature, with the purpose of illustrating one or more concepts developed during lessons
2) the formulation of twelve multiple choice questions, with the purpose of carrying out short numerical exercises that require the application of the acquired competences.
The answers are to be crossed on the question paper. In addition, it is mandatory to give on a white sheet a detailed report about the given answers.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'insegnamento, verranno svolte attività seminariali nel corso delle quali gli studenti potranno approfondire alcuni aspetti sulle scelte finanziarie affrontati in ambito professionale.
During the course, seminar activities will be carried out. In particular, some practical questions involved in Financial choices will be tackled.
- Oggetto:
Programma
Calcolo finanziarioRegimi finanziari usuali di capitalizzazione e attualizzazione. Leggi finanziarie in una e due variabili. Valutazioni in termini reali. Strategie di rolling over e buy and hold. Struttura per scadenze dei tassi. Costituzione di un capitale. Ammortamenti a tasso d'interesse variabile e a due tassi.
Scelte finanziarie
Obiettivi finanziari. Valore attuale netto (VAN). VAN con uso di capitale proprio e capitale di debito (APV). Il criterio del TIR. Valutazione di titoli a reddito fisso. Immunizzazione e durata media finanziaria. VAN, ROE e leva finanziaria. Indicatori legali di redditività o di onerosità. TAN, TAEG, TAE, tassi usurari.
Applicazioni finanziarie
Contratti di vendita rateale e di leasing. Uso di Excel per le valutazioni finanziarie. Valutazioni di operazioni rischiose: cenni. Forwards, futures e swaps.
Financial calculusCommon financial laws. One-variable and two-variable financial laws. Inflation and the real rate of interest. Rolling over and buy and hold strategies. Term structure of interest rates. Annuities and amortization plans.
Financial choices
Financial objectives. The Net Present Value (NPV) and NPV of levered investments (APV). IRR criterium. Valuation of a fixed-income asset. Immunization, duration and convexity. "Legal" indexes of profitability. Usury interest rate.
Financial applications
Construction of leasing contracts. Excel for financial valuations. Valuation of financial transactions under risk. Forwards, futures and swaps.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- E. CASTAGNOLI, L. PECCATI La Matematica in Azienda: strumenti e modelli. Calcolo finanziario con applicazioni, Quarta edizione, EGEA, Milano, 2010.
M. D'AMICO, E. LUCIANO, L. PECCATI Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni, EGEA, Milano, 2011.
F. TRAMONTANA Esercizi svolti di Matematica Finanziaria. Giappichelli Editore, Torino, 2012.
C. MATTALIA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Raccolta di Temi di Esame di Matematica finanziaria, 2014, ISBN 9781312527430, e-book disponibile su www.lulu.com
A. MIGLIAVACCA, L. TIBILETTI, M.C. UBERTI, Matematica Finanziaria II, 2017, ISBN 9780244633967, e-book disponibile su www.lulu.com
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: