- Oggetto:
- Oggetto:
OPEN INNOVATION E SOCIAL IMPACT
- Oggetto:
OPEN INNOVATION E SOCIAL IMPACT
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- MAN0472
- Docenti
- Gabriele Santoro (Titolare del corso)
Luigi Longo (Titolare del corso) - Corso di studi
- DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Business Management
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti la conoscenza e gli strumenti necessari per comprendere il fenomeno della open innovation e per gestire strategie di open innovation. La seconda parte del corso introduce l'aspetto legato all'impatto sociale delle strategie di open innovation, per diffondere l’esperienza degli investimenti ad impatto sociale e dimostrare che è possibile realizzare una nuova economia che integri sostenibilità economica e impatto sociale positivo. Da qui la necessità di ripensare il modello di sviluppo sociale, economico e politico, partendo dalla consapevolezza dell’interdipendenza di ambiti sinora considerati lontani intervenendo sul concetto di innovazione sociale inteso come la capacità di rispondere a bisogni emergenti con nuove forme di azione e relazione.The course aims to provide students with the knowledge and tools necessary to understand the phenomenon of open innovation and to manage open innovation strategies. The second part of the course introduces the social impact of open innovation strategies.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Comprensione del fenomeno open innovation con riferimento a fonti di conoscenza e pratiche di OI
- Comprensione delle barriere alla OI e dei fattori abilitanti per adottare strategie di open innovation
- Conoscenza sulla gestione della proprietà intellettuale nei processi collaborativi
- Comprensione dell'aspetto riguardante il social impact delle strategie di collaborazione tra attori
- Understanding of the open innovation phenomenon with reference to sources of knowledge and OI practices
- Understanding barriers to OI and enabling factors to adopt open innovation strategies
- Knowledge of intellectual property management in collaborative processes
- Understanding of the social impact of collaboration strategies between actors
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e casi di studio a gruppiFace-to-face lectures and case studies in groups- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, online, con domande aperte e chiuse (risposta multipla)Written exam, online, with open and closed questions (multiple choice)- Oggetto:
Programma
- Introduzione alla open innovation: definizioni e portata del fenomeno
- Fonti esterne di conoscenza e pratiche di open innovation
- Open innovation e gestione dei progetti di innovazione
- Openness e social impact (ecosistema degli investimenti ad impatto sociale; la domanda e l'offerta di investimenti ad impatto sociale; le infrastrutture intangibili per la finanza ad impatto sociale: misurazione e regolamentazione; le prospettive dell’impact investing nella cooperazione internazionale allo sviluppo)
- Casi di studio
- Introduction to open innovation: definitions and scope of the phenomenon
- External sources of knowledge and open innovation practices
- Open innovation and innovation project management
- Openness and social impact (social impact investment ecosystem; demand and supply of social impact investments; intangible infrastructures for social impact finance: measurement and regulation; prospects for impact investing in international development cooperation)
- Case Studies
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Libro:
Open innovation: aspetti teorici ed evidenze empiriche
Di GABRIELE SANTORO (Autore)Materiali forniti dal docente
Book:
Open innovation: aspetti teorici ed evidenze empiriche
Di GABRIELE SANTORO (Autore)Materials provided by the teacher
- Oggetto:
Note
Le lezioni in streaming (diretta) saranno accessibili al link:
Collegamento riunione:https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m54fc5653f3a3b3a067b35c28b677ac6d
Numero riunione:121 463 2976
Password:Ndd4Yeupj47
Chiave organizzatore:504847
The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the remote mode through distance learning is guaranteed for the entire academic year.
- Oggetto: