- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
- Oggetto:
INNOVATION MANAGEMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- ECO0147
- Docente
- Prof. Stefano Bresciani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze manageriali di base, in particolare in ambito "Economia e direzione delle imprese"; è necessaria la capacità di comprendere e
usare la terminologia manageriale elementare. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
GESTIONE DELL'INNOVAZIONE. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica nell'ambito della gestione dell'innovazione all'interno delle imprese. In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della gestione dell'innovazione all'interno delle imprese, affiancate a una iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi di studio.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- problemi e metodi della gestione dell'innovazione;- come migliora una innovazione tecnologica nel tempo;
- come si diffonde una innovazione tecnologica nel tempo;
- qual è il valore di una innovazione, con riferimento anche ai mercati caratterizzati da esternalità di rete positive;
- come si gestisce un'innovazione all'interno dell'impresa.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 63 ore complessive (9 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni; sono previsti anche casi pratici e testimonianza aziendali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di sintesi, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con la gestione dell'innovazione all'interno dell'impresa; se sarà in grado di ragionare su semplici collegamenti tra argomenti diversi affrontati durante il corso.
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte vengono affrontati gli aspetti relativi alle dinamiche settoriali dell’innovazione tecnologica. Nella parte successiva si pone al centro dell’attenzione la gestione strategica dell’innovazione tecnologica, mentre nella terza parte il focus è sui processi di implementazione gestionale ed organizzativa dell’innovazione. La parte monografica concerne il fenomeno delle scelte localizzative delle imprese multinazionali.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Schilling M.A., Gestione dell’innovazione, Edizione italiana a cura di Francesco Izzo, McGraw Hill, Milano, terza edizione. 2) Bresciani S., Innovare attraverso le alleanze strategiche, Giappichelli, 2010 3) Bresciani S., Ferraris A., Imprese multinazionali: innovazione e scelte localizzative, Maggioli Editore, 2012.
- Oggetto: