- Oggetto:
- Oggetto:
CORPORATE STRATEGY
- Oggetto:
Corporate strategy
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- MAN0069
- Docente
- Prof. Elena Candelo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Business Management
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenza delle basi di economia aziendale, finanza, controllo di gestione e marketing.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Studiare e analizzare le straegie delle imprese multinazionali.
Approfondire i concetti di strategie d’impresa con una applicazione ai settori più dinamici e più importanti nell’economia contemporanea.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di comprendere le più complesse strategie delle imprese multinazionali, di affrontare l'analisi dei settori strategici delle economie contemporanee.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte.
Durata 2 ore
- Oggetto:
Programma
Globalizzazione dei mercati e internazionalizzazione delle imprese.
Le strategie corporate di risposta alle nuove sfide. Strategie di sviluppo e di crescita, diversificazione, integrazione verticale/integrazione orizzontale, acquisizioni, fusioni e alleanze strategiche.
Innovazione e imprenditorialità.
Criteri e metodi di valutazione delle alternative strategiche.
Pianificazione strategica e strategie emergenti.
Gestione del cambiamento e processi strategici.
Attività per la formulazione e la realizzazione delle strategie.
Mercati globali. Flussi di import-export, investimenti esteri, prospettive di sviluppo della domanda nell’Europa dell’est, Brasile, Cina, India, Russia (BRIC). La sfida delle “risorse globali”. Il problema del “global warming”. Build-to-order
Analisi del settore. Deregulation e politica industriale. Eccesso strutturale di capacità operativa. Costo del lavoro e produttività del lavoro.
Analisi della concorrenza: imprese multinazionali e loro strategie.
Analisi della domanda: cambiamenti nei modelli di acquisto.
Strategie funzionali.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Candelo E., Il marketing del settore automotive, Giappichelli 2009
Pellicelli G., Le strategie competitive del settore auto, Utet, 2014
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 04/09/2015 18:00 - 20:00 Scritto 06/07/2015 10:00 - 12:30 Scritto 18/06/2015 14:30 - 16:30 Scritto 02/02/2015 10:00 - 12:30 Scritto 12/01/2015 10:00 - 12:30 Scritto 22/12/2014 11:00 - 13:30 Scritto - Oggetto: