- Oggetto:
- Oggetto:
CORPORATE STRATEGY
- Oggetto:
CORPORATE STRATEGY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0465
- Docente
- Elena Candelo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Marketing Management
DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Business Management - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- I prerequisiti utili per la frequenza o lo studio con profitto del programma dell'insegnamento Corporate Strategy consistono nello studio delle basi degli insegnamenti e dei temi seguenti.
Economia Aziendale, con particolare riferimento al sistema-azienda e il suo ambiente, agli equilibri economico-finanziari della gestione, ed all’analisi dell’azienda per funzioni e per processi.
Ragioneria, con particolare riferimento alla rilettura dello stato patrimoniale ai fini dell’analisi finanziaria/patrimoniale, alla rilettura del conto economico ai fini dell’analisi reddituale, all’analisi dell’aspetto patrimoniale (la solidità patrimoniale dell’impresa), all’analisi della struttura e della situazione finanziaria (la liquidità d’impresa), all’analisi della struttura e della situazione economica (la redditività dell’impresa).
Economia degli intermediarti finanziari, con particolare riferimento ad uno sguardo di insieme del sistema finanziario, al perché esistono le istituzioni finanziarie, allo studio dei tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione, al bilancio e alcuni principi di gestione delle banche, al mercato azionario, ed al mercato dei cambi.
Finanza Aziendale, con particolare riferimento al calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni, allo studio del valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti, alla teoria di portafoglio e Capital Asset Pricing Model, allo studio del rischio e costo del capitale, ed alla politica di distribuzione dell’utile.
Economia e Direzione delle imprese, con particolare riferimento allo studio del concetto di «strategia», all’analisi di settore, all’analisi dei concorrenti, alle fonti e le dimensioni del vantaggio competitivo ed al cambiamento strategico.
Marketing, con particolare riferimento alla definizione di marketing, al rapporto tra marketing e l’ambiente, al comportamento del consumatore nell’acquisto, alle ricerche di mercato, alla segmentazione, ed alle 4P del marketing mix. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento, erogato al primo anno del corso di laurea magistrale, si propone di studiare e analizzare le strategie delle imprese a livello corporate. Esso si focalizza sulla comprensione di obiettivi e strategie corporate delle imprese, delle multinazionali e delle aziende imprenditoriali, confrontandoli con i risultati raggiunti dalle stesse.
In particolare l’insegnamento consente alla componente studentesca di comprendere come si realizzano strategie di diversificazione ed internazionalizzazione, analizzando i meccanismi alla base di fusioni, acquisizioni e turnaround.
Inoltre l’insegnamento ha l'obiettivo di formare la componente studentesca al raggiungimento dei risultati attesi dal Corso di Laurea Magistrale in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategie. Si studiano i metodi di governo dell'impresa, la scelta delle strutture organizzative, i principi della pianificazione strategica e si raggiungerà la padronanza delle scelte nelle funzioni dell'impresa. La componente studentesca saprà analizzare il contesto competitivo in cui sono scelte le strategie dell'impresa, svilupperà la capacità di individuare un portafoglio di possibili opzioni strategiche e saprà tracciare gli scenari nei quali le strategie possono trovare le migliori realizzazioni.
L'insegnamento ha l'obiettivo di creare un profilo professionale in grado di comprendere le decisioni manageriali, di lavorare a contatto con i managers di imprese privare e pubbliche, e di intraprendere una carriera manageriale.
The course, delivered in the first year of the master's degree course, aims to study and analyze business strategies at the corporate level. It focuses on understanding the corporate objectives and strategies of companies, multinationals and entrepreneurial companies, and comparing them with their results.
In particular, the course enables students to understand how diversification and internationalization strategies are implemented and to analyze the mechanisms underlying mergers, acquisitions and turnarounds.
Furthermore, the course aims to train the student component in corporate governance methods, in the choice of organizational structures, in the principles of strategic planning and in mastering the choices in the company functions. The student component will be able to analyze the competitive context in which company strategies are chosen, will develop the ability to identify a portfolio of possible strategic options and will be able to outline the scenarios in which strategies can find the best results.
The teaching aims to create a professional profile able to understand managerial decisions, work in contact with managers of private and public companies, and undertake a managerial career.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’insegnamento mette insieme conoscenze teoriche e modalità di sviluppo di capacità pratiche inerenti alle strategie corporate delle imprese. Alla fine dell'insegnamento la componente studentesca riuscirà a comprendere la complessità della realtà delle multinazionali e delle loro strategie corporate, acquisendo le conoscenze, le capacità e le competenze che seguono.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento si dovranno conoscere le strategie applicate dalle imprese multinazionali dal punto di vista del posizionamento, dell’internazionalizzazione e della globalizzazione, avendo studiando le principali teorie proposte dalla letteratura di management.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine delle lezioni si sarà capaci di analizzare in modo critico le notizie relative alle corporate strategies apprese dai media e, al momento dell’inserimento lavorativo, a comprenderle e ad applicarle dall’interno.
Autonomia di giudizio.
Il livello di comprensione della realtà delle corporate strategies in maniera autonoma e critica sarà migliorato dall'insegnamento, così come la capacità di valutare le conseguenze delle singole decisioni a livello corporate.
Abilità comunicative.
L'insegnamento, attraverso l’utilizzo del metodo Harvard dei casi aziendali, consente di apprenderne la loro analisi e la conseguente presentazione in aula.
Capacità di apprendimento.
L’insegnamento accresce la capacità di apprendere le strategie nella realtà, il comportamento strategico delle imprese, la realtà delle organizzazioni. Consente, inoltre, di apprendere più rapidamente teoria, motivazioni, caratteristiche delle strategie corporate con un orientamento autonomo e critico.
The course brings together theoretical knowledge and ways of developing practical skills related to the corporate strategies of companies. At the end of the course, students will be able to understand the complexity of multinational companies and their corporate strategies, acquiring the following knowledge, skills and competencies.
Knowledge and ability to understand.
At the end of this course, students should know the strategies applied by multinational companies from the point of view of positioning, internationalization and globalization, having studied the main theories proposed by management literature.
Ability to apply knowledge and understanding.
At the end of the lessons, students will be able to critically analyze the news relating to corporate strategies learned from the media and, at the time of job placement, to understand and apply them from within.
Judgment autonomy.
The level of understanding of the reality of corporate strategies in an autonomous and critical way will be increased by the teaching, as will the ability to evaluate the consequences of individual decisions at a corporate level.
Communication skills.
Using the Harvard method of business cases, the teaching allows students to learn their analysis and the consequent presentation in the classroom.
Learning ability.
Teaching increases the ability to learn strategies in reality, the strategic behaviour of companies, and the reality of organizations. It also allows students to learn more quickly the theory, motivations, and characteristics of corporate strategies with an autonomous and critical orientation.
- Oggetto:
Programma
Globalizzazione dei mercati e internazionalizzazione delle imprese.
Fusioni e acquisizioni. Analisi di casi di fusioni ed acquisizioni di successo e di insuccesso. Studio dell'intero processo: della scelta dell'impresa con la quale iniziare la negoziazione fino ai risultati finali della strategia.
La crisi economica e la crisi d'impresa: cause e conseguenze.
Le strategie di turnaround: l'analisi della situazione, le cause della crisi di impresa, la scelta del turnaround manager, il piano di turnaround, la comunicazione agli stakeholder, l'applicazione della strategia, i risultati del turnaround. Studio di casi di successo e di insuccesso.
Le strategie di posizionamento corporate delle imprese.
Come cambiano le strategie corporate a seconda del settore e del tipo di impresa.
Strategie di negoziazione.
Focus sui settori dell'energia, dei microchip, farmaceutico, dell'alimentazione, dell'automotive.
- Global markets and companies’ internationalizations.
- Mergers and acquisitions. Case analysis of mergers and acquisitions studying the whole process: from the choice of the firm with which to begin the deal until the final result of the strategy.
- Economic crisis and companies' crisis: causes and consequences.
- Turnaround strategies: situation analysis, causes of company crisis, choice of turnaround manager, planning the strategy, communication to stakeholders, strategy implementation, turnaround results. Case analysis.
- Positioning corporate strategies.
- How corporate strategies change depending on the sector and the type of company.
- Negotiation strategies.
- Focus on microchip, energy, pharmaceutical, food, automotive industries.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in 40 ore di didattica frontale, supportata da slides, casi di studio, articoli e testimonianze aziendali. La frequenza non è obbligatoria.
Il materiale didattico viene messo a disposizione sulla piattaforma Moodle, nella pagina del corso. Eventuali interventi a distanza saranno realizzati utilizzando web ex il cui indirizzo sarà preventivamente comunicato con la stessa piattaforma moodle.
The teaching is structured in 40 hours of frontal teaching, supported by slides, case studies, articles, and company testimonials. The course attendance is not mandatory.
The teaching material is made available on the Moodle platform, on the course page. Any remote interventions will be carried out using web ex whose address will be previously communicated with the same moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in presenza con domande aperte. L'oggetto delle domande riguarda le lezioni e i capitoli del libro indicati in questo programma. Gli studenti potranno scegliere tra tre gruppi di domande, decidento di rispondere a quello loro più confacente. Non ci sono differenze tra chi frequenta le lezioni e chi non le frequenza, nè ci sono differenze tra italiani e non italiani.
Durata dell'esame: 1 ora.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, fino ad un massimo di 30 e lode. Ogni domanda della prova avrà lo stesso valore espresso in trentesimi. Le domande saranno o 3 (10/30 ciascuna) o 5 (6/30 ciascuna), a seconda della lunghezza prevista per la risposta (tempo massimo: 1 ora). La lode sarà assegnata a chi risponderà con spirito critico, precisione, eccellenza alle domande della prova.
Parametri di valutazione: conoscenza della teoria, capacità di analizzare casi concreti, capacità di applicare la teoria alle decisioni strategiche a livello corporate, capacità di organizzare le risposte in modo efficace.
Gli esiti saranno inviati tramite e.mail con la piattaforma esse3 di Ateneo.
Written exam in presence with open questions. The subject of the questions concerns the lessons and chapters of the book indicated in this program. Students will be able to choose between three groups of questions, deciding to answer the one that best suits them. There are no differences between those who attend classes and those who do not, nor are there any differences between Italians and non-Italians. Exam duration: 1 hour.
The vote expressed in the thirtieth, up to a maximum of 30 cum laude.
The final grade will be expressed in thirtieths, up to a maximum of 30 cum laude. Each question in the test will have the same value expressed in thirtieths. The questions will be either 3 (10/30 each) or 5 (6/30 each), depending on the expected length of the answer (maximum time: 1 hour). Cum laude will be awarded to those who answer the questions with critical thinking, precision, and excellence.
Assessment parameters: knowledge of theory, ability to analyze concrete cases, ability to apply theory to strategic decisions at the corporate level, and ability to organize responses effectively.
The results will be sent via email with the University's esse3 platform.
- Oggetto:
Attività di supporto
Piattaforma digitale di collaborative e distance learning (moodle) per la condivisione di materiali. Il materiale didattico digitale è caricato su moodle settimanalmente in apposite cartelle datate.
Per eventuali disturbi dell'apprendimento saranno previste facilitazioni e tempo aggiuntivo durante l'esame.
Digital collaborative and distance learning platform (moodle). The digital teaching material is uploaded to moodle weekly in special dated folders
For any learning disabilities, facilitations will be provided in terms of conceptual maps and additional time during the exam.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le strategie competitive del settore auto di fronte alle scelte più difficili della sua storia. Seconda edizione
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Wolter Kluwer seconda edizione
- Autore:
- Giorgio Pellicelli
- ISBN
- Capitoli:
- Limitatamente a: Parte terza tutta escluso il paragrafo 11 - Parte quarta tutta eccetto paragrafo 21 - Parte settima tutta
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'arte di negoziare con successo
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Michelangelo Raccio
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Marketing Innovations in the Automotive Industry. Meeting the Challanges of the Digital Age
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Springer
- Autore:
- Elena Candelo
- ISBN
- Capitoli:
- All the chapters
- Note testo:
- Erasmus students. This book is the subject of examination for Erasmus students wishing to take the exam in English. The book is not mandatory for the Italian exam.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Strategie d'impresa
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Egea
- Autore:
- Giorgio Pellicelli
- ISBN
- Capitoli:
- 8-9-16 - 17 - 18 - 19
- Note testo:
- Il libro è disponibile anche in formate digitale
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Corporate level strategy terza ed. Generare valore condiviso nelle imprese multibusiness
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- McGraw Hill
- Autore:
- Collis D.J. et al.
- ISBN
- Capitoli:
- da 1 a 7 eccetto Applicazioni pratiche e Appendici (non occorre studiarle)
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Corporate Strategy Lab prima edizione. Valutare e innovare le imprese multibusiness
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- McGraw Hill
- Autore:
- Moltemi M. et al
- ISBN
- Capitoli:
- Capitoli a 1, 2, 4, 7, 8, 9, 10 (escluso 10.7), 16, 17, 19, 20, 21
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Articoli, dispense e documenti saranno caricati sulla piattaforma moodle in insegnamento Corporate Strategy aa 2024/25 e costituiranno parte integrante del programma e dunque dell'esame.
Erasmus. Solo per Erasmus che desiderano studiare sul libro Springer in inglese: il libro Springer è alternativo sia agli altri testi sia al materiale didattico. Il libro è disponibile anche in formato digitale. Gli Erasmus che desiderano sostenere l’esame in inglese seguono le stesse regole degli italiani.
Libro in inglese. Per chi sostiene l'esame in italiano tale testo (Springer) non è obbligatorio, ma può essere un supporto per approfondimenti di personale interesse.
Articles, lecture notes and documents will be uploaded to moodle Corporate strategy 2024/25 and will form an integral part of the program and therefore of the exam.
Erasmus. Warning: The Springer book is subject to examination only for Erasmus students wishing to take the exam in English (in this case it's the only book to study). The book is online too.
Book in English. For those taking the exam in Italian, this text (Springer) is not mandatory, but it can be a support for insights of personal interest.
- Oggetto:
Note
Oggetto d'esame per i vecchi ordinamenti solo per italiani, suddivisi a seconda del numero di crediti in piano di studi:
6 CREDITI: Pellicelli G., Le strategie competitive del settore automotive, Wolter Kluwers, 2019: studiare parti 1, 2, 3, 4, della parte 5 solo il cap 25 e tutta la parte settima
8 - 9 CREDITI: Pellicelli G., Le strategie competitive del settore automotive, Utet, 2019 (esclusa la parte sesta)
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: