- Oggetto:
- Oggetto:
BRANDING
- Oggetto:
BRANDING
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- MAN0073
- Docente
- Prof. Anna Claudia Pellicelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza dei principi fondamentali dell'economia aziendale.Knowledge of the fundamental priciples of business administration in required.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Comprendere come l'avvento dell'economia digitale abbia potenziato o indebolito il ruolo del brand nel marketing.- Coinvolgere gli studenti in esperienze formative che offrano loro l'opportunità di trasformarsi in veri international Brand Manager, elaborando strategie di marketing internazionale di lungo periodo.
- Understanding how the advent of the digital economy has strengthened or weakened the role of the brand in marketing.- Engage students in learning experiences that provide them the opportunity to become true international brand manager, developing international marketing strategies for the long term.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Durante l' insegnamento lo studente sarà coinvolto in esperienze formative teorico-pratiche (P&G Award 2016, l'Oréal Brandstorm 2017, Digital & Retail Marketing 2016) con l'obiettivo di stimolare la propria capacità di analisi e creatività.During the course the student will be involved in theoretical and practical training experiences (P&G Award 2015, l'Oréal Brandstorm 2016, Branding & Retail Marketing 2015) with the aim of stimulating their analytical skils and creativity.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche, casi, testimonianze,workshops, progect workGli studenti frequentanti parteciperanno a L'Oréal Brandstorm 2017 e P&G Award 2016 : contest internazionali rivolti agli studenti di marketing provenienti dalle più importanti Università del mondo. Dopo un'attenta selezione, i migliori progetti degli studenti frequentanti il corso di Branding parteciperanno al "Briefing Day", con l'opportunità di relazionarsi con i manager presso la sede L'Oréal Italia e P&G, al fine di completare le conoscenze sul Brand. I concorrenti dovranno rivestire il ruolo di un International Brand Manager e dovranno elaborare una strategia di marketing internazionale.
Gli studenti lavoreranno in gruppi di lavoro anche a progetti inerenti alla coerenza online/offline (importanza del digital/retail marketing).
Lectures, cases, testimonies, workshops, progect work.Attending students will participate in L' Oreal and P & G Brandstorm Award 2015: International contest for students of marketing from major universities in the world . After careful selection , the best projects of the students attending the course of Branding will participate in the " Briefing Day" , with the opportunity to interact with the manager in Italy L'Oreal and P & G , in order to complete the knowledge about the Brand . Competitors must play the role of an International Brand Manager and will have to develop a strategy for international marketing . Students will work in groups also work on projects relating to the coherence online / offline ( significance of the digital / retail marketing ) .
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sessione invernale per i frequentanti: gli argomenti d'esame comprendono i testi, i casi, le presentazioni, project work degli studenti e le testimonianze di manager ed esperti in materia, svolte in aula. I contest P&G Award, l'Oréal Brandstorm e Digital&Retail Marketing si svolgeranno in team con modalità differenti. Due punti integrativi si assegnano ai finalisti selezionati che presenteranno i lavori presso le sedi P&G e l'Orèal.Sessione invernale per non frequentanti: libri di testo
Altre sessioni: libri di testo.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere in modo appropriato gli argomenti del programma dell’insegnamento delineati nel paragrafo “Programma”. In sede di esame, quindi, verrà verificata la preparazione dello studente sulla base dei concetti fondamentali del corso, attraverso una prova scritta ed orale.
Winter session for attending: The exam topics include text, cases , presentations and testimonies of managers and experts in the field , in the classroom ( winter session ) .
The P & G Award contest , L'Oreal Brandstorm and Digital & Retail Marketing team will be held in different ways . Two additional points are assigned to the finalists who will present the work at the premises of P & G and Orèal .
Winter session for no-attending: textbooks.
Other sessions : textbooks .Preparation is considered adequate (grades are on a scale of thirty) if the student shows appropriate knowledge of all topics of the programme as described in the “Programme” paragraph. The exam, thus, will verify the knowledge based on main topics of the course, through a written and oral test.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimenti settimanali, testimonianze aziendali, team working.Meeting,training- Oggetto:
Programma
1.Posizionamento: strategia e non semplice efficienza operativa 2.Segmentazione, scelta del target market e posizionamento 3.Il ruolo del brand nel posizionamento 4.L’economia digitale cambia il contesto delle strategie di posizionamento 5.Dalla valuechain tradizionale al digitalvaluesystem 6.Ripensare il marketing nell’economia digitale 7.Come posizionare il prodotto/brand. Varietà di approcci (metodi classici) 8.Come posizionare il prodotto/brand. Varietà di approcci. (nuovi metodi) 9.Come scegliere la strategia di posizionamento. Analisi di contesto. 10.Come scegliere la strategia di posizionamento. Alla ricerca del nuovo 11.Il posizionamento nel B TO B 12.Il posizionamento nei servizi 13.Il riposizionamento 14.Conclusioni. Le regole. Sostegno empirico. 15. Appendice: Best Global Brands (aggiornata al 2016) 16. Case Studies tratti dal testo 17. Contest: P & G Award 2016 18.Contest: L'Oréal Brandstorm 2017 19. Contest: Digital & Retail Marketing 20161. Positioning : strategy and simple operating efficiency 2.Segmentazione , choice of target market and positioning
3.Il role of the brand positioning
4.L'economia digital changes the context of positioning strategies
5. From traditional to valuechain digitalvaluesystem
6.Ripensare marketing in the digital economy
7. How to position your product / brand . Variety of approaches ( classical methods )
8.How to position your product / brand . Variety of approaches . ( new methods )
9. How to choose the positioning strategy . Analysis of context .
10. How to choose the positioning strategy . In search of the new
11.Il positioning in B TO B
12.Il rankings services
13.Il repositioning
14.Conclusioni . The rules. Empirical support .
15. Appendix : Best Global Brands ( updated 2016 )
16. Case Studies
17. Contest: P & G Award 2016
18. Contest: L?Oréal Brandstorm 2017
19. Contest: Digital & Retail Marketing 2016Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A.C. Pellicelli, Le strategie di posizionamento nell'economia digitale, ed. Giappichelli, 2009
A cura di A.C. Pellicelli, "Marketing Strategico e Branding", ed. Giappichelli, 2015
P. Kotler, H. Kartajaya - "Marketing 4.0: Moving from Traditional to Digital" - PER COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE L'ESAME NELLA SESSIONE ESTIVA E AUTUNNALE
David Aaker, Brand Relevance, ed. Franco Angeli, 2011 (consigliato per approfondimento)
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: