- Oggetto:
- Oggetto:
DIRITTO COMMERCIALE II A
- Oggetto:
COMMERCIAL LAW II
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- ECO0209
- Docente
- Prof. Patrizia Grosso (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso esamina la creazione dell'azienda, la valutazione e valorizzazione dei beni che la compongono, le forme di tutela dell'attività d'impresa.The course will encompass the business creation, the assessment and value enhancing of its items, the ways and means to protect the undertaking’s activity- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Rendere lo studente capace di interpretare la disciplina di protezione e valorizzazione dei beni aziendali.To instruct students how to protect and create value for the business assets- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esame disciplina generale ed analisi casi specifici.Overwiew of general discipline and analysis of cases- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale.Final oral exam- Oggetto:
Attività di supporto
Lo studente può contattare il professore per ulteriori informazioniThe student can contact the professor for more explanations- Oggetto:
Programma
L'aziendaLa ditta e l'insegna
Il marchio
I brevetti
Il know-how
La disciplina della concorrenza
La disciplina della pubblicità
Business firm,
trade name,
business signs,
trade marks,
patents,
know-how ,
competition law,
advertising law.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Per l'azienda: GALGANO, L'imprenditore - le società, edizione compatta - Bologna, ultima edizione (solo il capitolo dedicato all'azienda).
Per i beni immateriali e la concorrenza: VANZETTI - DI CATALDO, Il diritto industriale, Giuffrè, Milano, ultima edizione
Per la pubblicità: scaricare il Codice di Autodisciplina dal sito www.iap.it, usare un Codice Civile aggiornato per consultare le norme del CPI (Codice di Proprietà Industriale) e gli articoli del dlgs. 145/2007.
GALGANO, L’imprenditore-Le società” Bologna, last edition ( only Chap. of Business firm) ; VANZETTI-DI CATALDO, Il diritto industriale, Giuffrè, Milano, last edition; see also : www.iap.it; Italian Civil Code : Intellectual property Code [CPI] and law of Consumer Code.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: