- Oggetto:
- Oggetto:
DIRITTO COMMERCIALE II A
- Oggetto:
COMMERCIAL LAW II
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- ECO0209
- Docenti
- Prof. Alessandro Cogo (Titolare del corso)
Tilde Maria Cavaliere (Titolare del corso)
Prof. Gianni Mignone (Titolare del corso) - Corso di studi
- Marketing Management
Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere il funzionamento di taluni istituti del diritto commerciale che incidono più direttamente sulla concorrenza tra imprese.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà conoscere ed aver compreso:
- i concetti giuridici di impresa, azienda, società;
- i principi giuridici essenziali che ispirano la disciplina della concorrenza;
- alcuni aspetti della disciplina della proprietà intellettuale
Autonomia di giudizio.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà aver maturato non solo la conoscenza delle nozioni giuridiche essenziali relative ai temi ora detti ma anche la capacità di elaborare riflessioni individuali, in special modo su alcuni temi di frontiera relativi alla protezione delle creazioni intellettuali nel contesto economico e tecnologico attuale.
Abilità comunicative.
Al termine delle lezioni lo studente dovrà aver acquisito il lessico necessario per presentare e discutere i temi trattati nel corso in modo tecnicamente corretto.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 48 ore di didattica frontale, di cui 8 dedicate alla ripresa delle nozioni essenziali del diritto commerciale, 32 sulla disciplina della proprietà intellettuale, 8 sulle regole in materia di concorrenza. Gli studenti sono invitati a prepararsi per le lezioni leggendo le parti rilevanti dei testi indicati nella bibliografia, così da poter interloquire con il docente e discutere dei temi affrontati settimana per settimana. La frequenza è facoltativa ma caldamente consigliata.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato mediante esame orale. In particolare, sarà oggetto di verifica tanto la conoscenza dei temi trattati a lezione e/o nei testi consigliati, quanto la capacità di riflessione critica degli allievi.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Il programma dell'insegnamento comprende i seguenti temi:
- nozioni giuridiche essenziali del diritto commerciale (impresa, azienda, società);
- disciplina della concorrenza, sia dal punto di vista del divieto della concorrenza sleale, sia dal punto di vista delle regole antitrust;
- fonti e principi generali della tutela interna ed internazionale della proprietà intellettuale;
- disciplina dei marchi e degli altri segni distintivi d'impresa.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Un manuale (da preparare limitatamente alle parti comprese nel programma) a scelta tra:
- Aa.Vv., Diritto industriale - Proprietà intellettuale e concorrenza, ed. Giappichelli, ultima edizione; oppure
- Vanzetti-Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, ed. Giuffrè, ultima edizione. In quest'ultimo caso, la parte di diritto d'autore potrà essere preparata attingendo dal testo Aa.Vv., Diritto industriale - Proprietà intellettuale e concorrenza, di cui sopra; oppure utilizzando il libro di M. Bertani, Diritto d'autore europeo, ed. Giappichelli.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: