- Oggetto:
- Oggetto:
COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
- Oggetto:
CONSUMER BEHAVIOUR
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAN0065
- Docente
- Rebecca Pera (Titolare del corso)
- Corso di studio
- DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Marketing Management
DIREZIONE D'IMPRESA, MARKETING E STRATEGIA - percorso: Business Management - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nozioni di marketing strategico;
Nozioni di marketing conoscitivo del mercato;
Nozioni di analisi dei bisogni e delle motivazioni del cliente finale e il comportamento d’acquisto;
Nozioni del Sistema Informativo di Marketing e le ricerche
di mercato. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire strumenti teorici, culturali e metodologici per l'analisi dei bisogni, dei valori, delle emozioni, delle aspettative e dei comportamenti dei consumatori. Tali conoscenze sono indispensabili all'interno del Corso di Laurea in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia per una migliore comprensione del funzionamento del l’impresa e delle proprie scelte strategiche all'interno di un ecosistema complesso. Verrano pertanto fornite le competenze necessarie per inserirsi in imprese o agenzie pubblicitare con ruoli di Strategist e Marketing Analyst coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Laurea in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia.The course aims to provide theoretical, cultural, and methodological tools for analyzing consumer needs, values, emotions, expectations, and behaviors. Such knowledge is indispensable within marketing and fundamental to a better understanding of the functioning of a consumer-centric company and its strategic choices within a complex ecosystem. The course will provide the necessary skills to enter companies or advertising agencies with roles as Strategists and Marketing Analysts in line with the job opportunities offered by the Degree Course in Business Management, Marketing, and Strategy."- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La formazione a vocazione gestionale e strategica del Corso di Laurea in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia sarà pertanto arricchita dalle seguenti competenze fornite dal corso:Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento si dovrà essere in grado di:
- descrivere l'evoluzione delle teorie del comportamento del consumatore
- comprendere i macro ed i micro trend di cambiamento nei consumi
- comprendere di quali bisogni informativi sui comportamenti dei consumatori l'impresa ha bisogno
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento si dovrà essere in grado, grazie all'analisi di case studies e ad esercitazioni effettuate in gruppo, di:
- svolgere ricerca empirica sul consumatore
- analizzare dati di ricerca empirica sul consumatore
- individuare le migliori implicazioni per il marketing
Autonomia di giudizio
Il livello di comprensione dei processi di comportamento del consumatore in maniera autonoma e critica sarà migliorato dall'insegnamento grazie all'analisi di dati empirici reali.
Abilità comunicative
Al termine dell’insegnamento occorrerà aver sviluppato, attraverso presentazioni scritte ed orale effettuate in aula:
- la capacità di presentare e descrivere dati di ricerca sul consumatore
- la capacità di descrivere l'effetto che i risultati di ricerca potrebbero avere sulle strategie aziendali
Capacità di apprendimento
L’insegnamento accresce la capacità di comprendere la rilevanza dell'analisi del comportamento dei consumatori per un efficace orientamento strategico delle imprese.
The management and strategic training nature of the Degree Course in Business Management, Marketing and Strategy will therefore be enriched by the following skills:4o- Oggetto:
Programma
-- Tecnologia e impatto sul consumatore (Dall'attention economy al transhumanism)
- Il cambiamento del comportamento del consumatore nella letteratura:
- filoni di ricerca del comportamento del consumatore (cognitivo, comportamentale, culturale - CTT)
- empowerment del consumatore
- la creatività del consumatore
- Il consumatore individuale: modelli e teorie di psicologia
-Il consumatore collettivo: le comunità di consumatori
- Strumenti di ricerca (dalla ricerca qualitativa tradizionale all'etnografia digitale, netnografia e neuroscienze)
- How technology is impacting consumer behavior (from the attention economy to transhumanism)The change in consumer behavior in the literature:
- research literature on consumer behavior (cognitive, behavioral, cultural - CTT)
- consumer empowerment
- consumer creativity
- The individual consumer: models and theories of psychology
- The collective consumer: consumer communities
- Research methods (from traditional qualitative research to digital ethnography, netnography, and neuroscience)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione Standard - L'insegnamento prevede 40 ore di lezione frontale in presenza, secondo il calendario stabilito dalla Scuola.
Utilizzeremo diversi tipi di materiali e approcci per illustrare i fenomeni di comportamento dei consumatori che supporteranno la riflessione sulle implicazioni gestionali e progettuali di tali risultati.
Il materiale dell'insegnamento includerà diapositive delle lezioni, discussioni, articoli, video, analisi di diversi casi e relatori ospiti. Tutto il materiale, a parte i libri cartacei, è fornito sulla piattaforma Moodle.La modalità d'insegnamento rientra pertanto nello Scenario 2 – lezioni sincrone in presenza senza registrazione. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
The teaching is structured in 40 hours of frontal teaching. In this course, we will use different materials and approaches to illustrate consumer behavior phenomena and stimulate critical reasoning about the managerial and design implications of these results.
Course material will include lecture slides, discussions, papers, videos, case studies, and guest speakers. All material discussed in class, except the books, is present on Moodle.The teaching method is, therefore, part of Scenario 2 - synchronous lessons without
registration. Attendance is not compulsory but strongly recommended.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità d'esame per questo insegnamento è la seguente: La modalità d'esame non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti ma per chi decide di svolgere il lavoro di gruppo o meno. Uno studente frequentante può decidere di non svolgere il lavoro di gruppo. Tutti gli studenti devono sostenre un esame scritto in presenza (composto da domande chiuse e 3 domande aperte) della durata 60 minuti + il lavoro di gruppo (che si svolge durante il corso). Il lavoro di gruppo può essere sostituito dallo studio individuale di 3 articoli caricati su Moodle, valutati attraverso 2 domande aggiuntive all'esame scritto. La durata dell'esame scritto è in questo caso di 90 minuti. Sono previsti tempi aggiuntivi per soggetti certificati. Per gli studenti stranieri è prevista la possibilità di affrontare l'esame in lingua inglese ma il materiale di studio è lo stesso. Il voto sarà espresso in trentesimi. La somma del voto esame scritto (60% della votazione finale) ed il lavoro di gruppo o la preparazione dei 3 articoli (40% della votazione finale) permetterà di raggiungere trenta trentesimi oltre all'eventuale lode.Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza;
capacità di ragionamento critico sul lo studio realizzato; capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti trattati; qualità dell’esposizione.Gli esiti degli esami verranno pubblicati su ESSE3.
The exam format for this course is as follows: There are no distinctions between attending and non-attending students, but rather between those who choose to participate in the group project or not. An attending student may decide not to participate in the group project. All students must take an in-person written exam (consisting of multiple-choice and 3 open-ended questions), which lasts 60 minutes, along with the group project (carried out during the course). The group project can be replaced by an individual study of 3 articles uploaded on Moodle, assessed through 2 additional questions on the written exam. In this case, the written exam will last 90 minutes. Extra time is granted for certified individuals. Foreign students have the option to take the exam in English on the same course material that is required for all students. The grade will be given on a scale of thirty. The sum of the written exam grade (60% of the final grade) and the group project or the preparation of the 3 articles (40% of the final grade) allows students to score thirty out of thirty, with the possibility of honors.Evaluation criteria: ability to organize knowledge coherently; critical thinking skills regarding the study conducted; ability to connect the topics covered; quality of the presentation.
The exam results will be published on ESSE3.
- Oggetto:
Attività di supporto
Piattaforma digitale di collaborative e distance learning (Moodle).Collaborative and distance learning platform (Moodle)Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- When Consumers get creative. Cocreation in the individual and collective
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Editoriale scientifica
- Autore:
- Pera, Rebecca
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Pre-suasion: A revolutionary way to influence and persuade
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Simon and Schuster
- Autore:
- Cialdini, Robert B.
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il comportamento del consumatore : acquisti e consumi in una prospettiva di marketing
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Dalli, Daniele - Romani, Simona
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Psicologia dei consumi. Marketing e neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- McGraw-Hill
- Autore:
- Olivero e Russo
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Pera, R. When Consumers get creative. Cocreation in the individual and collective realm. Napoli Editoriale scientifica (2018)
Dalli, D., and Romani S.. il comportamento del consumatore. Franco Angeli (2012)
Cialdini, R. Pre-suasion: A revolutionary way to influence and persuade. Simon and Schuster. (2016)
Olivero, N., & Russo, V. (2022). Manuale di psicologia dei consumi. McGraw-Hill.
- Oggetto:
Note
Materials and a few guest speakers will be in English, classes in Italian
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: